[in alto: Simone Lucciola visto da se stesso, Ciro Fanelli, Alex Tirana, Hurricane Ivan]
[in basso: Simone Lucciola tout court]

IL PRANZO È SERVITO

(Quasi) (1) AFA Autoproduzioni Fichissime Andergraund (7) albi a fumetti (29) Alda Teodorani (1) ANTIFA!nzine (3) Antonio Veneziani (2) Artisticalmass (1) artworks musicali (92) blood '77 (10) Campana (1) ČAPEK (6) carezza (1) carmine mangone (1) Cartografia (1) Casale Garibaldi Autogestito (1) Centenario Pasoliniano (1) Churma lab (1) collage e fotomontaggi (2) deComporre Edizioni (1) dediche (25) Delos Digital (1) Dino Ignani (1) Edizioni Croce (1) Edizioni Underground? (1) ETRU (1) Fabio Ruta (1) Fandango (1) fanzine (11) flyers (29) Forte Prenestino (2) foto ricordo (7) full story (13) Future Fiction (1) Fve Editori (1) giochi di società (1) Giorgio Gigliotti (1) gioventù bruciata (7) giuda edizioni (19) GRRRZ Comic Art Books (1) grrrzetic (7) hellnation (1) Iginio Ugo Tarchetti (1) Ilona Staller (1) In Your Face Comix (2) interviste (4) jam sessions (9) Junkie Business (2) La Lettura - Corriere della Sera (4) La Luce Rossa (1) lamette comics (3) Lofi Comics (1) loghi (1) lucca comics (7) Lucky13 (1) Mamma (3) Margini (1) Matite per Riace (1) Max Capa (1) monghidoro (2) mostrine (31) Muscles Edizioni Underground (3) Napoli Comicon (2) Napoli MONiTOR (1) old crew Roma (2) On Suspiria and Beyond (1) Pat Pat (1) pin-up e pagine singole (121) presentazioni (14) Professor Bad Trip (1) puck (4) Puzz (1) Ranxerox (1) rapidi sketch (7) rassegna stampa (7) red star press (1) repubblica xl (1) Riccardo Bergamini (1) Richard Benson (1) Sensuability (2) soggetti e sceneggiature (3) spettacoli teatrali (2) Stampa Alternativa (5) stampe e gadgets (3) stella*nera (1) STRADE BIANCHE (8) t-shirts (1) Tabularasa Edizioni (1) Tag team Baro-Lucciola (6) Treviso Comic Book Festival (2) VERDE (2) vieni: tumulto (1) work in progress (12)

lunedì 2 gennaio 2023

La trapezista sopra Berlino

Cominciamo il 2023 così: su La Lettura - Corriere della Sera del 2 gennaio, una nuova storia del tag team formato dal sottoscritto e da Francesco "Baro" Barilli, autore del soggetto e dei testi. Si parla del film "Il cielo sopra Berlino" di Wim Wenders, con focus particolare su Solveig Dommartin, musa del regista e indimenticabile protagonista del film. 

mercoledì 7 dicembre 2022

SBAM - Rumori e visioni in Palude!

SBAM! Next week al Cerbero, via Giuseppe Garibaldi 7, Latina: in un colpo solo, i signori Ranni, Paulette Du e Lucciola alle visioni con relativi artworks! Per la sezione rumori, invece, punk and alcool, alcool and punk! Accorruomo!




giovedì 17 novembre 2022

Stones! Sessanta leccate di Rock and Roll

Trovato or ora nella cassetta delle lettere al mio indirizzo sulla Route 66: "Rolling Stones. Sessanta leccate di Rock and Roll", in due volumi, con i miei Mick e Brian Santissimi in copertina. Per questo umile imbrattacarte, devo dire che è un bel vedere! Grazie di cuore all'autore Fabio Ruta e a Edizioni Underground?, e buona lettura a tutti voi stonesiani inossidabili che vorrete prenderne copia per il vostro sacrario.

Per chi volesse, QUI, con le schede complete.

domenica 2 ottobre 2022

La memoria non sta in cantina

Su La Lettura - Corriere della Sera, un doppio paginone con la quarta storia del tag team Baro-Lucciola per Corsera. Si parla, possiamo dirlo, della travagliata storia dell'installazione pittorica "I funerali dell'anarchico Pinelli" di Enrico Baj (1972), che per l'occasione prende vita per raccontarsi.
I colori vintage (verdi acidissimi, soprattutto) mi sono stati suggeriti dalla visione dell'anime giapponese di fantascienza cruda "La regina dei mille anni" del grande e compianto Leiji Matsumoto (più famoso per "Harlock" e "Galaxy Express 999"), già visto in televisione nel 1982 o giù di lì e poi riguardato da adulto nei giorni in cui disegnavo questa storiellona.



mercoledì 21 settembre 2022

Margini

Breve storia della mia illustrazione per la serie "Cartoline dalla provincia" che accompagna l'uscita al cinema del film Margini di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti. Riassunto delle puntate precedenti: il mio amico (Z)ZeroCalcare, coordinatore della serie, mi scrive per invitarmi, cosa per cui lo ringrazio di cuore; io guardo il film in anteprima, bontà loro, mi piace e lo trovo incredibilmente verosimile, e scopro che i Payback interpretano i The Defense, che nella fiction del plot sono il famoso gruppo hardcore americano che deve suonare a Grosseto (di più non dico per non spoilerare).
La butto là a bruciapelo a Michele: "E se facessi una alt version della tua locandina del presunto concerto, dove il nerboruto Fabrizio Armeni "il Marinaio" dei Payback risulta essere la mia pin-up?"
Zerocalcare se la ride, Fabrizio - che è a sua volta un mio amico - si presta, ed eccoci qua! Kings of nothing, no one'e slaves!

Preciso che gli altri componenti dei Payback si sono salvati per il rotto della cuffia solo perché il Marinaio vantava la foto di repertorio più iconografica.

Per tutto il resto, scendete nelle sale (o prendetevi il Blu Ray)!



giovedì 16 giugno 2022

ANTIFA!nzine

Una notizia bellissima: dopo tanto ma tanto tempo, si torna tra le pagine di ANTIFA!nzine, stavolta non come intervistato ma come disegnatore di una storia sulla vita dell'anarchico Giovanni Passannante ad opera del classico tag team Lucciola-Baro! Rigrazio di cuore l'amico di sempre Emiliano Rabuiti per averci tirato dentro, e mi sono quasi commosso nel vedere la line-up del numero, che rimette insieme una vecchia squadra di pellacce a cui voglio bene. La cover fantasmagorica, manco a dirlo, è di Alex Tirana! Hai capito come!!!

Non vi resta che leggerci, adesso.


mercoledì 15 giugno 2022

Quando gli alberi diventano neri

La mia storica amica Alda Teodorani, che ringrazio di cuore, ha scelto un ritratto che le feci - e che ho rivisitato per l'occasione - come copertina della sua autobiografia "Quando gli alberi diventano neri - Memorie di una giovane cannibale": "Dal nero italiano alla fondazione del Gruppo 13, dai fumetti splatter al neo-noir e ai Cannibali, passando da musica e cinema, produzioni punk e letterarie fino all’iconica definizione di Regina Nera, tra una miriade di sperimentazioni e una vita irta di ostacoli: questo libro illustra il percorso da outsider e le vicende personali della scrittrice di genere meno di genere che esista, Alda Teodorani". 

Il libro è OUT NOW sia in cartaceo edito da Future Fiction che in ebook in esclusiva nella nuova collana La Regina Nera di Delos Digital.