[in alto: Simone Lucciola visto da se stesso, Ciro Fanelli, Alex Tirana, Hurricane Ivan]
[in basso: Simone Lucciola tout court]

IL PRANZO È SERVITO

(Quasi) (1) AFA Autoproduzioni Fichissime Andergraund (7) albi a fumetti (29) Alda Teodorani (1) ANTIFA!nzine (3) Antonio Veneziani (2) Artisticalmass (1) artworks musicali (92) blood '77 (10) Campana (1) ČAPEK (6) carezza (1) carmine mangone (1) Cartografia (1) Casale Garibaldi Autogestito (1) Centenario Pasoliniano (1) Churma lab (1) collage e fotomontaggi (2) deComporre Edizioni (1) dediche (25) Delos Digital (1) Dino Ignani (1) Edizioni Croce (1) Edizioni Underground? (1) ETRU (1) Fabio Ruta (1) Fandango (1) fanzine (11) flyers (29) Forte Prenestino (2) foto ricordo (7) full story (13) Future Fiction (1) Fve Editori (1) giochi di società (1) Giorgio Gigliotti (1) gioventù bruciata (7) giuda edizioni (19) GRRRZ Comic Art Books (1) grrrzetic (7) hellnation (1) Iginio Ugo Tarchetti (1) Ilona Staller (1) In Your Face Comix (2) interviste (4) jam sessions (9) Junkie Business (2) La Lettura - Corriere della Sera (4) La Luce Rossa (1) lamette comics (3) Lofi Comics (1) loghi (1) lucca comics (7) Lucky13 (1) Mamma (3) Margini (1) Matite per Riace (1) Max Capa (1) monghidoro (2) mostrine (31) Muscles Edizioni Underground (3) Napoli Comicon (2) Napoli MONiTOR (1) old crew Roma (2) On Suspiria and Beyond (1) Pat Pat (1) pin-up e pagine singole (121) presentazioni (14) Professor Bad Trip (1) puck (4) Puzz (1) Ranxerox (1) rapidi sketch (7) rassegna stampa (7) red star press (1) repubblica xl (1) Riccardo Bergamini (1) Richard Benson (1) Sensuability (2) soggetti e sceneggiature (3) spettacoli teatrali (2) Stampa Alternativa (5) stampe e gadgets (3) stella*nera (1) STRADE BIANCHE (8) t-shirts (1) Tabularasa Edizioni (1) Tag team Baro-Lucciola (6) Treviso Comic Book Festival (2) VERDE (2) vieni: tumulto (1) work in progress (12)
Visualizzazione post con etichetta fanzine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fanzine. Mostra tutti i post

lunedì 20 maggio 2024

Max Capa, chi era costui?

Max Capa, 1944-2023. L'abbiamo scoperto tutti tardi, e con dispiacere enorme: ho avuto la fortuna di incrociarlo su questo pianeta, e adesso sono certo che in qualche modo era destino. Sul fatto che Max Capa fosse un autoctono terrestre piuttosto che un brillantissimo alieno di passaggio, invece, il dubbio permane.

Hats off per il libertario Max, hats off per Puzz!

A seguire, il mio ricordo a fumetti apparso online su (Quasi), nell'ambito dello speciale "Viva Max Capa!" a lui dedicato. Grazie a Paolo Interdonato e ad Hurricane Ivan per avermi coinvolto.


mercoledì 15 maggio 2024

ČAPEK: Guida Turistica agli ALDIQUÀ Selvatici

Notizia troppo grossa per non condividerla all'istante! Ecco il tanto atteso, per molti inaspettato secondo volume! L'unica cosa che mi sento autorizzato a dirvi, per il momento (vale a dire, fino al disvelamento degli autori che vi sovverrà tra meno di dieci righe), è che sono stato nell'Aldilà, e sono stato nell'Aldiquà. E chi cazzo sei, Dante Alighieri? Direte voi. 

Dopo il successo della Guida Turistica agli Aldilà non ci siamo concessi il meritato eterno riposo, ma anzi abbiamo messo insieme una nuova guida: questa volta degli Aldiquà terrestri, quelli più sconosciuti e remoti.
350 pagine di consigli di viaggio che sono adatti a tutte le tasche e a ogni età, single e famiglie, animali e robot, messicani e tedeschi.

E per finire, la recensione di Fumettologica sul nuovo ČAPEK "Guida Turistica agli ALDIQUÀ Selvatici"! Si svela anche la lista integrale degli autori coinvolti con il sottoscritto in questo progettone, che annovera svariati nomi incredibili. A 'sto giro, a me dice parecchio quello di Pasquale Panella, poeta, scrittore e paroliere romano.


giovedì 5 novembre 2020

ČAPEK - Rivista di amenità e vita campestre

ČAPEK - Rivista di amenità e vita campestre, ha vinto il premio miglior realtà editoriale 2020 a 


Onorato di essere incluso nell'A-Team, ringrazio di cuore tutta la banda, e vado a illustrare il mio coinvolgimento nel fantasmagorico, doppio numero due! 160 pagine totali per 120 autori, e due riviste al posto di una: numero chiaro e numero scuro, come le pagine di "Rimmel"...
Beninteso, farò qualsiasi cosa Marcello Baraghini e Hurricane Ivan e l'onnisciente redazione mi chiedano di fare, ivi incluso continuare la mia serie sui rockers con una nuova storia sul tema del 2: ed ecco "Opera seconda", capitolo da aggiungersi a quelli analoghi già raccolti in "LO-FI" (GRRRzetic, Genova, 2010).



O ritrarre Marco "Trash" D'Alessandro - già fondatore con Stefano Tamburini e Massimo Mattioli del leggendario "Cannibale" - contestualmente al suo ritorno (quarant'anni dopo) in coppia con Thomas Bires! Intro di Michele Mordente, uomo-archivio del Tamburo con Muscles Edizioni Underground e tassello indispensabile per la riuscita della mandrakata. Sulla carta più bella del mondo, con il nero più tosto che abbia mai visto. Recuperatene copia con qualsiasi mezzo. Grazie a Costanza per avermi prontamente stipato e recapitato la mia. Qualche scatto dalla colonna romana: 




Le belle foto, comprese quelle che seguono, sono opera, in sequenza, di Costanza Fraia (me, Ivan, Trash, nella casa romana di quest'ultimo), Francesco De Luca (Marcello, Ivan e me da Giufà Libreria Caffè), e di nuovo Costanza (Marcello e me; Daniela Piretti, Caterina Gallo, Ivan, Marcello, Francesco e il sottoscritto per le strade di San Lorenzo).



lunedì 26 settembre 2016

Treviso Comic Book Festival - 40 anni di Punk

Torno or ora dal Treviso Comic Book Festival, ove mi vedete immortalato mentre vi esibisco la mia brizzolata chioma, ma soprattutto rimiro la New York dei Ramones disegnata da John Holmstrom, con cui m'è capitato di brindare in una birreria qualche minuto dopo. Potrei dire migliaia di cose, ma prima ringrazio di cuore Nicola Ferrarese e Alberto Alpo Polita per avermi invitato e aver organizzato questo splendido e mastodontico ambaradan, che è senz'altro uno dei cinque appuntamenti italiani a tema che non vanno assolutamente persi. Ringraziamenti speciali anche al maestro Ruggero Roger Ramone Brunello, l'eminenza ramonica di Treviso, e al mio duca e vate Simon Panella, nonché a Betta per avermi ospitato due notti sul suo divano. Di seguito, invece, un elenco che preferisco breve delle cose che voglio poi veramente dire:


1) Per un motivo o per un altro, non mi facevo un festival del fumetto da anni. Sono felice che tanti amici dei tempi belli delle autoproduzioni abbiano avuto tutti la stessa chiamata ancestrale, perché una rimpatriata del genere è sempre una miccia che s'accende e una minaccia che cammina.

2) Sono felice che lo spritz e le "ombre" di vino in questa splendida città costino pochissimo, e che sia il regno supremo dei salumi.

3) Attraversando il centro di Formia dopo aver visto il centro di Treviso alla stessa ora, mi sono reso definitivamente conto che abito nell'angolo più desolato, intristito e abbandonato al proprio destino dell'intero stivale, praticamente un dormitorio di finestre sprangate e cartelli vendesi dove l'unico segnale di vita circostante è rappresentato da multe, etilometri e il sempiterno capannello per la partita di calcio. Siamo veramente incivili ed è vero anche che forse vivere in provincia di Latina mediamente non piace o è passato di moda.

4) Attraverso un momento in cui si può proseguire solo dritti senza introspezione, perché l'istinto di sopravvivenza, che tanto poco ho coltivato nella mia vita, per fortuna s'è risvegliato e mi impedisce di fare altrimenti. In queste circostanze, viaggiare aiuta.

Prosit.






lunedì 25 aprile 2016

In Lama We Trust, Inc.

Come potrebbe essere la cover di una Lamette fanzine del futuro? Più passatista di quelle del passato ovviamente...
Torno a immaginarne una al volo, e la detto al telefono al mio socio Rocco Lombardi, che la realizza per il catalogo di AFA, festival di fumetto e fanzine che si terrà dal 6 all'8 maggio al Leoncavallo. Sarà quindi ivi inclusa nella mostra "Storia dell'Editoria Italiana dal 2020 in poi - ovvero: cosa leggerete dopo il prossimo golpe editoriale, in un anno compreso tra il 2020 e il futuro lontano".

Grazie di cuore a Hurricane Ivan per l'invito: chi non becca la citazione è un punk di plastica.

mercoledì 29 aprile 2015

Rat's eyes

Ero tentato di postarvelo all'ora di pranzo: lo vidi da bimbo una mattina andando a scuola, senza la canzone dei Black Flag di sottofondo.

Illustrazione per la fanzine La Morte ti fa Belva, "per ricordare l’esistenza essenzialmente effimera di quegli animali che non vengono rimpianti dopo la loro dipartita".

Godetevela, se vi riesce.

giovedì 16 aprile 2015

Tesla

"Le nostre virtù e i nostri fallimenti sono inseparabili fra loro, come sono la forza e la materia. Quando si separano l'uomo non c'è più".

Nikola Tesla, testimonial scientifico del mio flyer per il Quarto Atto dello One Man Act, festival di solo performance che La Cineteca Atomica del Garigliano ha organizzato per il 2 maggio prossimo al Castello Medioevale di Itri: accorrete muniti di lampadinone.

lunedì 18 febbraio 2013

Scocomerato tra gli Scocomerati

Achtung! Questa settimana, da giovedì a fine weekend due miei originali in mostra a Bologna con "Gli Scocomerati". Come dire: in missione per conto di Mr. Mango Fanzine. Qui sotto, manco a dirlo, locandina e programma completo. Dopodichè, qualche foto dalla mostra sul Tradimento a Ravenna e un promo per VERDE, dove continua la mia rubrica "Semiautomatica". Infine, visto che questo è un fotoblog, ancora qualche ritratto d'autore con Enrica De Nicola e Mario D'Onofrio che - bontà loro - hanno voluto fucilarmi con l'obiettivo al grido di "Taddeus, tu m'piaci. Non fraintentere però". Enrica, le prime due. Mario, le seconde due. Ce ne sarebbero altre belle, ma basta, sennò mi dicono che sto sempre in mezzo alle palle.









lunedì 4 febbraio 2013

VERDE/Semiautomatica

Qualcuno mi ha detto di essere nostalgico dei vecchi post del vecchio blog in cui invece di mostrare disegni scrivevo del mio quotidiano improbabile: l'occasione giusta per accontentarlo mi è stata fornita dai miei amici Alda Teodorani e Pierluca D'Antuono, che da qualche tempo hanno fondato VERDE rivista, un muscoloso mensile elettrocartaceo che si sta diffondendo a macchia d'olio nella capitale. A partire da questo gennaio, cioè dal numero con me/Harlock in copertina (foto di Enrica De Nicola), ho iniziato dunque a tenere una rubrica di prosette semiautomatiche, per lo più autobiografiche, che sarà mensilmente ampliata di un nuovo tassello. La rivista potete leggerla online sul blog di VERDE o reperirla cartacea nell'elenco che vi vado a indicare in calce a questo post. Aggiungo che a chi contribuisce con una donazione Paypal dal blog, Alda regala, - oltre alle copie della rivista - un suo libro a scelta tra "Belve", "Le radici del Male" o "La Signora delle Torture" editi da Addictions. Possibile anche l'abbonamento annuale, al prezzo nullo di 15 euro per 12 numeri.



venerdì 11 gennaio 2013

Mr. Mango 3 in 1 - Sesso Droga Rock'n'roll

Devo ringraziare Elena Rapa e Laura Nomisake se per la prima volta in vita mia ho collaborato a un workshop di fumetto, ovviamente nascondendomi dietro le gonnelle delle due signorine in questione. Avvenne al castello di Itri, in occasione dell'ultima edizione di Mu.Vi.Ment.S - sezione Burp! - coordinata da Lamette Comics nella persona di Rocco Lombardi. Un fortunosamente nutrito feedback di accoliti ha potuto così apprendere in un pomeriggio che cazz'è una fanzine e mettere insieme una compagnia di ventura che realizzasse un numero speciale di Mr. Mango Fanzine - monografico anziché trilogico - about Sesso Droga Rock'n'roll. Ci mancavano le bande nere, ma ne è venuta fuori una cosa fica, anche se va detto che un po' forse s'è barato, visto che gli "alunni" disegnano quasi tutti meglio del sottoscritto. Qui la cover del numero e un po' di foto random, ma anche il PDF completo, scaricabile, stampabile e pinzabile per la vostra collezione. C'è anche un'intervista a me dove parlo della sacra triade.









mercoledì 12 settembre 2012

Mr. Mango - Piccole trilogie alla frutta

Mr. Mango, piccole trilogie alla frutta è un progetto D.I.Y di graph-zine dedicata al fumetto, disegno ed illustrazione. Ogni uscita si compone di 3 numeri tematici strettamente legati tra loro. Io sono nell'uscita internazionale "Dio Patria Famiglia", in compagnia di: Diego Knore, DEM, Flavio Zampaloni, Giovanni Zuanelli, Dip, DAST, Laura Nomisake, Officina Infernale, Andrea Bruno, Rocco Lombardi, Le Dernier Cri (collettivo), Pakito Bolino, FREDOX, Antoine Bernhart, Craoman, Ohta Keiichi, Marcel Rujiters, AKAB, Stefano Zattera, Giacomo Podestà, Hurricane Ivan, Elena Rapa, Squaz, Paper Resistance, Stripburger (collettivo), Nada Žgank,  Jacon Klemenčič , Matej Kocjan - Koko, Kaja Avberšek, Matthias Lehmann, Igor Hofbauer, Darkam, Manuel Pablo Pace, Camilla Falsini, Ilaria Trionfetti, Michele Pierpaoli, Gio Pistone, Karin Andersen, Andrea La Rocca, Kyon, Collettivomensa (collettivo), Antonio Pronostico, Massimo Pasca, Francesco d'Isa. Wow! Diventate amici di FB e richiedete, è un capatone. Altra via: mrmango.fanzine@gmail.com


Grazie di cuore alla sempre magnifica Elena Rapa per avermi tirato dentro.