[in alto: Simone Lucciola visto da se stesso, Ciro Fanelli, Alex Tirana, Hurricane Ivan]
[in basso: Simone Lucciola tout court]

IL PRANZO È SERVITO

(Quasi) (1) AFA Autoproduzioni Fichissime Andergraund (7) albi a fumetti (29) Alda Teodorani (1) ANTIFA!nzine (3) Antonio Veneziani (2) Artisticalmass (1) artworks musicali (92) blood '77 (10) Campana (1) ČAPEK (6) carezza (1) carmine mangone (1) Cartografia (1) Casale Garibaldi Autogestito (1) Centenario Pasoliniano (1) Churma lab (1) collage e fotomontaggi (2) deComporre Edizioni (1) dediche (25) Delos Digital (1) Dino Ignani (1) Edizioni Croce (1) Edizioni Underground? (1) ETRU (1) Fabio Ruta (1) Fandango (1) fanzine (11) flyers (29) Forte Prenestino (2) foto ricordo (7) full story (13) Future Fiction (1) Fve Editori (1) giochi di società (1) Giorgio Gigliotti (1) gioventù bruciata (7) giuda edizioni (19) GRRRZ Comic Art Books (1) grrrzetic (7) hellnation (1) Iginio Ugo Tarchetti (1) Ilona Staller (1) In Your Face Comix (2) interviste (4) jam sessions (9) Junkie Business (2) La Lettura - Corriere della Sera (4) La Luce Rossa (1) lamette comics (3) Lofi Comics (1) loghi (1) lucca comics (7) Lucky13 (1) Mamma (3) Margini (1) Matite per Riace (1) Max Capa (1) monghidoro (2) mostrine (31) Muscles Edizioni Underground (3) Napoli Comicon (2) Napoli MONiTOR (1) old crew Roma (2) On Suspiria and Beyond (1) Pat Pat (1) pin-up e pagine singole (121) presentazioni (14) Professor Bad Trip (1) puck (4) Puzz (1) Ranxerox (1) rapidi sketch (7) rassegna stampa (7) red star press (1) repubblica xl (1) Riccardo Bergamini (1) Richard Benson (1) Sensuability (2) soggetti e sceneggiature (3) spettacoli teatrali (2) Stampa Alternativa (5) stampe e gadgets (3) stella*nera (1) STRADE BIANCHE (8) t-shirts (1) Tabularasa Edizioni (1) Tag team Baro-Lucciola (6) Treviso Comic Book Festival (2) VERDE (2) vieni: tumulto (1) work in progress (12)
Visualizzazione post con etichetta dediche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dediche. Mostra tutti i post

martedì 13 giugno 2017

Sister Act

Sister Act!
Dopo svariati anni di insistenze minatorie da parte della sorellina, ritraggo finalmente anche questo soggetto ricorrente nella nella storia della vita e della pittura dell'uomo: l'erede minore. Anche figlia ante litteram, nel mio caso, essendo io quattordici anni older.

Il trono non c'è, il convento manco.

martedì 1 novembre 2016

LinU.S American Gods e Lucca 2016 in breve

Annunciazione! Sul numero di novembre di Linus, con copertina fantasmagorica di Paolo Bacilieri e inserto speciale sceneggiato da Guccini, trovate anche il sottoscritto nella sezione "American Gods": la scommessa è raccontarvi Jack Kerouac in una sola pagina, che è soprattutto la storia del mio rapporto morboso con la sua scrittura e con le contraddizioni in termini di una vita pienissima e fortunata che nondimeno si concluse praticamente in un consapevolmente abbracciato suicidio.

Grazie di cuore allo staff della storica rivista, ma soprattutto ad Hurricane Ivan per aver pensato a me, e - perché no - per avermi impaginato alla destra di Vincino.

Il numero compratevelo in edicola, per l'occasione non spoilerizzo oltre.


E ancora: il vostro poveroddio, Dast e Ivan Hurricane allo stand di Linus per Lucca 2016. Mancavo da quasi un lustro, e anche se sono tornato come sempre a casa sdrumato sono contento di esserci stato essenzialmente per due motivi: il numero impressionante di amici che ho incontrato in uno spazio geografico e temporale tutto sommato ristretto (ma altrettanti incontri ravvicinati del terzo tipo sono quelli che ho perso, essendo ancora mio malgrado un casinista) e il BORDA Fest - Produzioni Sotterranee.


Ecco, quello che ho avuto modo di ammirare al Borda Fest mi sembra la filiazione più diretta di quello che s'è mosso a livello di fumetto underground italiano nel decennio scorso, che è un po' come dire che se il punk a Formia non ha avuto nessun cazzo di seguito, almeno sono contento di aver smazzato tutte le centinaia di comic-zine che abbiamo disegnato, impaginato e fatto stampare in quel periodo io e tanti altri rottami ormai vecchieggianti ma ancora e sempre operativi.

Un grazie in particolare a Francesco Catelani, che m'ha ceduto il suo lettuccio, e alla ragazza di nome Lea, che s'è sottoposta a una levataccia pur di riportarmi alla stazione per tempo. Non era dovuto, non era scontato, a buonissimo rendere.

martedì 27 ottobre 2015

Phonoman

Phonoman, una sorta di phon umanizzato, è una creatura del divino Emanuel Pompili "Fragola" e di Iriana Mangoni, che dalla marittima Terracina lo stanno esportando ovunque con una serie di mostre interattive collegate alla loro fanzine "Umbrella Cowboy Magazine".

Tutte le info sul progetto in una dettagliata intervista di Salvatore Coccoluto su RadioWebItalia, e qui sotto - su invito dei nostri - la mia personale versione di Phonoman, che secondo me è punk e indossa una giarrettiera come Luca Abort.

Lo troverete in esposizione qui e là, insieme ai contributi di mille altri altri smatitatori.

lunedì 2 marzo 2015

Kriminal world!

Per la collezione privata del sommo Larry A. Camarda mi sono cimentato nell'arduo compito di provare a rendere Kriminal in chiave lucciolesca: chiedo scusa a Magnus perché è un po' come tentare di coverizzare i Television di Marquee Moon, ma tant'è. Pennarelli e acrilici di un giallo e di un blu che lo scanner non ingarrerà mai, comunque molto simili a questi.

lunedì 12 agosto 2013

Mario

Continua la saga delle pin-up degli amici per gli amici. Mario D'Onofrio, ben noto fotografo artistico di Formia. Caro Mario, adesso ti tocca scoprire le carte e mettere avanti la totalità dei ritratti che mi hai scattato...


...Io visto da Mario.

martedì 7 maggio 2013

L'Autorestauro

Ho messo insieme questo collage nel 2001 in una camera della casa dello studente di Piazza De Dominicis a Roma, che allora era la mia ubicazione forzata. Il modello è il mio amico Simone Rencricca poi ricolorato a pennarello, il sangue un po' di tempera buttata a cazzo e lasciata grezza. Ci sono affezionato perché fa parte della prima serie di lavori che io abbia mai esposto in pubblico. Adesso l'ho schiodato dal muro dove è stato ad arrostire al sole battente degli ultimi undici anni, deciso a dargli finalmente un po' d'ombra, ma prima ho voluto restaurarlo rifacendo completamente solo i neri, totalmente vampirizzati dai raggi UVA, complice anche la scarsa qualità dei pennarelli originali. Cose che si possono (ri)fare, per una volta...

giovedì 4 aprile 2013

Cristiano

Il fulvo figuro che vedete qui rappresentato in rendizione è Cristiano Baricelli, disegnatore italiano e amico mio. Forse potrei dire anche, senza tema di smentite, collezionista lucciolesco. Benché sia vivo e vegeto, lo ritraggo a colori pop come una delle mie icone (punk) rock di LO-FI. Se lo merita. E spero che si gratti anche un po' i coglioni.

lunedì 25 marzo 2013

Lupus

Luca Carpi, molto più noto con il nome di battaglia di Lupus. Non ci siamo mai conosciuti ma sono certo che siamo stati compresenti negli anni in più di una sala da concerto. Coetaneo del sottoscritto, ha suonato con i Raw Power e con moltissime altre band, e dicono di lui che sia stato un rocker autentico, sul palco e nella vita. Ecco perché ho accettato la richiesta del suo amico John "Torre" Torreggiani e rendo tributo all'uomo e allo spirito che lo muoveva. Ma forse, più in generale, il mio omaggio va alla scena punk-hardcore emiliana - per cui ho sempre provato ammirazione e rispetto - e alle sue icone intramontabili, nonché allo spirito fraterno che ne è stato e ne è tuttora il motore. Keep on rockin', Lupus!

venerdì 22 marzo 2013

Larry

Ancora un pezzo da collezione privata. Con e per l'ottimo Larry A. Camarda. Pennarelloni su carta gialla. Mentre ascoltavo, sì, il vinile di "Nel cuore" dei Crash Box... 

"No non vedo un dio, sono solo io, sono solo io...".

lunedì 4 marzo 2013

Erections, Ejaculations, Exhibitions, and General Tales of Ordinary Madness

A big, big work on demand. Un classico Bukowski formato magnum per la collezione privata di Rob LoveHate Ottanta. Non ho uno scanner A3 per farvi vedere come Cristo comanda questo posterone, tirato giù in due sessions, ma confido nella bontà dell'esimio acquirente per il futuro prossimo.

domenica 3 marzo 2013

Moleskine stories

Di passaggio a Bologna ho comprato un taccuino Moleskine. Hemingway li usava per appuntarci i suoi scritti, come cani e porci sanno. Io invece una volta disegnavo sui diari dei compagni di scuola, nel senso che ne riempivo uno e se ne metteva in coda un altro, e sui miei c'è rimasto poco o niente, così come nella mia memoria non c'è traccia audio delle lezioni che avrei dovuto seguire. In sintesi, ho deciso di tenere uno sketchbook, nel senso che almeno uno prometto che lo riempio con l'ispirazione del momento. Cosa ne farò dopo è un mistero: lo venderò a chi lo vuole, lo regalerò a chi lo merita, lo terrò per me tanto per ingombrare casa? Ne parliamo tra un casino di pagine: intanto ecco le prime quattro, belle zozze come una rubrichetta dovrebbe essere.

P.S. Col cazzo che compro ancora un'agenda, invece. Programmare la vita mette ansia inutile.




domenica 27 gennaio 2013

How do you call your lover boy?

Johnny Thunders & Patti Palladin ai tempi di "Copy cats". Su gradita richiesta, per la collezione privata di Marella Miglio aka Witchy Suicide. Ci sto prendendo gusto.

lunedì 21 gennaio 2013

Il Catzillo Sim

Quando il tributo è un attestato di amicizia e stima reciproca.

Il grande Johnny Grieco - punk settantasette del settantasette, disegnatore rock di Rockerilla anni ottanta, cantante dei Dirty Actions, modèlo nella Milano da pere, fratello maggiore e molto, molto altro - mi trasforma in uno dei suoi leggendari Catzilli, somigliantissimo tra l'altro.


Se ne sono un fan?


A volte mi sento fico anche per gli amici che ho.

domenica 13 gennaio 2013

Il trittico di Poe

Mi è stato chiesto di realizzare delle illustrazioni per "Un sogno dentro un sogno", una serata tributo al grande Edgar Allan Poe che si terrà il prossimo venerdì 18 gennaio al Teatro Remigio Paone di Formia. Ora, visto e considerato che Poe è stato il primo vero classico che ho letto in vita mia, e che quindi lo amo particolarmente, ho messo giù questo trittico su carta colorata, riprendendo schegge delle sue poesie più famose. I tre originali, di cui non mi riesce assolutamente di rendere i giusti colori con lo scanner casalingo, saranno esposti in Teatro ma sono in vendita già da questo momento. Senza girarci troppo intorno, vi dico subito che il formato è A4, che voglio 50 euro a tavola e che le prenotazioni sono aperte. Rien ne va plus, scrivete a simone@lamette.it o contattatemi su Facebook.



giovedì 10 gennaio 2013

Il coraggio di essere suonati - Un omaggio ai Laghetto

ACHTUNG! Ho omaggiato i celeberrimi e disciolti (?) Laghetto disegnando, conformemente allo spirito iconoclasta della bènd, la mia illustrazione con la mano sinistra. Sì, perché sua maestà Ratigher (leader a tempo perso dei favolosi 'Ghetto) voleva un rapido concept sul mal di testa da scimmiette urlanti, mi pare di ricordare tra un bicchiere e l'altro. E non sto scherzando, feci veramente con la sinistra, e non sono mancino, e non sono ambidestro. Qui il link per ascoltare online la compilation-tributo su www.impattosonoro.it

... 33 gruppi per 33 disegnatori perdìo, mica mortadella. La track a me accoppiata è "Per un'estinzione umana ecosostenibile", nel godereccio remake di Asino.

Una cosa pank.

P.S. So fare qualcosina anche con la mano destra.

venerdì 4 gennaio 2013

Neri

Mi onora da qualche anno della sua amicizia Giampiero Neri, grande e ben noto poeta italiano contemporaneo, che nella sua bontà e disponibilità si è occupato anche dei miei scritti. Uomo dotato di un certo fascino da letterato d'epoca classica, Giampiero ama particolarmente essere ritratto: lo accontento ancora una volta dopo "Campana" dedicandogli la prima del 2013, come gli avevo promesso per Natale. Sperò che apprezzerà. I versi sono suoi.

venerdì 7 dicembre 2012

Alberto Choukhadarian

Alberto Choukhadarian è uno dei più accaniti ultras che io abbia al mondo. Nel corso di questi pochi, ultimi anni, ha acquistato praticamente tutto, ma veramente tutto, quello che ho pubblicato, come solista e come Lamette Comics. A più tornate postali ha riempito la mia casa di vinili, libri, fumetti, chi più ne ha più ne metta, costantemente pervenuti in amichevole omaggio. Di fronte all'ultimo suo presente, una copia del "Suor Dentona" integrale del Venerabile Maestro Filippo Scòzzari, mi sono commosso e ho deciso di dedicargli questo portrait su carta arancione con la sua faccia da fumetto consegnata ai posteri, di cui gli regalerò tosto l'originale. Alberto, fossero tutti come lui. Se in cuor vostro bramate una simile sorte, vi farò avere la mia wantlist.


giovedì 6 dicembre 2012

Stay Free! 2012 - La Strummerfest!

Vedere il Cinema Olimpia tappezzato con le gigantografie dei miei rockers mi ha fatto una certa impressione, ma vederlo gremito per me e Rocco mi ha impressionato definitivamente. Sono rimasto affascinato, letteralmente, dall'accoglienza e dalla belligeranza dei NoveNove City Rockers, che ringrazio di cuorissimo, e ho segnato a pennarellone indelebile L'Aquila nella mappatura dei corsi e ricorsi storici del poverello (nonché delle città da cui altre città dovrebbero prendere culturalmente e organizzativamente esempio). Spero di tornarvi presto con i Blood, ma adesso alè, siccome questo è soprattutto un blog visivo, la solita carrellata di esaurienti foto random:


















mercoledì 14 novembre 2012

Love and Rockets

Vi segnalo questa cosina: per i 30 anni di "Love and Rockets" LoSpazioBianco.it festeggia con una serie di articoli e tributi grafici alla storica saga a fumetti punkcaliforniana dei fratelli Hernandez. Io ho dato il mio contributo su vign
ettona insieme a Box Brown, Davide Toffolo, Alessandro Baronciani, Sergio Ponchione, Paolo Parisi, Gianluca Costantini, Massimo Giacon, che poi è una cazzo di compagnia di Gesù. Qualora qualcuno se lo chiedesse, ho disegnato direttamente su un foglio blu: un blocco di carta A4 multicolore che ho comprato seguendo un sesto senso e che ora mi sta mesmerizzando...

P.S. Voglio dire anche GRAZIE a Valerio Stivè per avermi coinvolto nel progettone.


lunedì 22 ottobre 2012

Scene da un Komikazen

Ho promesso un report su Komikazen 2012, ma a pensarci bene, in retrospettiva, è andato tutto molto veloce, non avevo con me un moleskine per annotare impressioni di viaggio e comunque non sono Hemingway. Vado altrettanto veloce, e lascio che le foto di scena raccontino il resto: Ravenna, torri gotiche, lettone a due piazze a volte veramente meglio soli, cappelletti, vino bianco e rosso, piadina romagnola, 4 Guinness di fila, dediche con Bacilieri (doppio wow), barista carina, arrembaggio molesto, Chelsea boys and girls, puttana vecchia n'te paura di cazzi di marinari, mostra no anzi no buffet, conferenza delirante, e poi Cecchetti, Ginevra, Tuono, Palumbo, Lombardi, Girardi, Rapa, Costantini, Lobietti, Stamboulis, Bartoli, Trevisani, Fenoglio, Scarnera, Scafazzillo e chissà quanti altri che mi scuso subito. Io un po' rockabilly, sbirri in assetto sommossa per tutta la città, Firenze di notte, Roma di notte e poi Grazie Grazie Grazie Mirada.

Ci avete capito qualcosa? That's me. Mi volevate in grande spolvero, eccomi. Le foto sono random. La vita è random.

Amen.