[in alto: Simone Lucciola visto da se stesso, Ciro Fanelli, Alex Tirana, Hurricane Ivan]
[in basso: Simone Lucciola tout court]

IL PRANZO È SERVITO

(Quasi) (1) AFA Autoproduzioni Fichissime Andergraund (7) albi a fumetti (29) Alda Teodorani (1) ANTIFA!nzine (3) Antonio Veneziani (2) Artisticalmass (1) artworks musicali (92) blood '77 (10) Campana (1) ČAPEK (6) carezza (1) carmine mangone (1) Cartografia (1) Casale Garibaldi Autogestito (1) Centenario Pasoliniano (1) Churma lab (1) collage e fotomontaggi (2) deComporre Edizioni (1) dediche (25) Delos Digital (1) Dino Ignani (1) Edizioni Croce (1) Edizioni Underground? (1) ETRU (1) Fabio Ruta (1) Fandango (1) fanzine (11) flyers (29) Forte Prenestino (2) foto ricordo (7) full story (13) Future Fiction (1) Fve Editori (1) giochi di società (1) Giorgio Gigliotti (1) gioventù bruciata (7) giuda edizioni (19) GRRRZ Comic Art Books (1) grrrzetic (7) hellnation (1) Iginio Ugo Tarchetti (1) Ilona Staller (1) In Your Face Comix (2) interviste (4) jam sessions (9) Junkie Business (2) La Lettura - Corriere della Sera (4) La Luce Rossa (1) lamette comics (3) Lofi Comics (1) loghi (1) lucca comics (7) Lucky13 (1) Mamma (3) Margini (1) Matite per Riace (1) Max Capa (1) monghidoro (2) mostrine (31) Muscles Edizioni Underground (3) Napoli Comicon (2) Napoli MONiTOR (1) old crew Roma (2) On Suspiria and Beyond (1) Pat Pat (1) pin-up e pagine singole (121) presentazioni (14) Professor Bad Trip (1) puck (4) Puzz (1) Ranxerox (1) rapidi sketch (7) rassegna stampa (7) red star press (1) repubblica xl (1) Riccardo Bergamini (1) Richard Benson (1) Sensuability (2) soggetti e sceneggiature (3) spettacoli teatrali (2) Stampa Alternativa (5) stampe e gadgets (3) stella*nera (1) STRADE BIANCHE (8) t-shirts (1) Tabularasa Edizioni (1) Tag team Baro-Lucciola (6) Treviso Comic Book Festival (2) VERDE (2) vieni: tumulto (1) work in progress (12)
Visualizzazione post con etichetta albi a fumetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta albi a fumetti. Mostra tutti i post

mercoledì 30 luglio 2025

Un fiore per Giorgiana Masi

Sono stato sulla sua tomba a portarle un fiore. Non quella monumentale su Ponte Garibaldi, che è solo una targa in suo nome, ma quella civile, il piccolo colombario in una cappella remota di Prima Porta dove riposa Giorgiana Masi, la studentessa che fu uccisa da un poliziotto in borghese durante una manifestazione a Trastevere nel '77.

Francesco Kossiga, ministro dell'interno e capo della polizia, poi indegno presidente della Repubblica: "Lasciarli fare. Ritirare le forze di Polizia dalle strade e dalle Università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città. Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di Polizia e Carabinieri. Nel senso che le forze dell’ordine non dovrebbero avere pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli e picchiare anche quei docenti che li fomentano. Soprattutto i docenti. Non dico quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine sì… questa è la ricetta democratica: spegnere la fiamma prima che divampi l’incendio."

Alla storia di Giorgiana, io e Francesco "Baro" Barilli abbiamo dedicato tre pagine di fumetto, fuori ora sul numero 18 di Antifanzine. L'abbiamo intitolato "Un fiore per Giorgiana Masi". È poco, meno di una goccia nel mare.


mercoledì 9 luglio 2025

Mòrtacci


Per voi che volete giocare al gioco dell'oca che ho creato per URBIKERZ n°0,666 “speciale BUGILEO”, la fanzinona di Artisticalmass coordinata dal sodale psichedelico Andro Malis e presentata il 30 maggio ai Vespri al Forte Prenestino, ecco la versione scaricabile e stampabile!

Perché ho fatto questo? Perché improvvisarsi Parker Brothers? Beh, provate voi a vivere a Roma e a cercare per un anno di andare a lavorare quasi ogni giorno con i mezzi pubblici, mentre si rifanno a una a una e in fretta e furia tutte le linee per adeguare la città a un Giubileo di un papa ultraottantenne che ce la farà-non ce la farà a vederlo? 

Per fortuna Francesco è stato uno tosto: malconcio come un lottatore dopo un hardcore bloody cage retirement deathmatch, ma è riuscito comunque a uscire dall'ospedale e a non vanificarmi il lavoro facendomelo apparire ormai obsoleto. Per questo gli sono grato e gli auguro una pronta resurrezione.

Ringrazio altresì Editrice Giochi per la versione ottocentesca di Monòpoli a cui giocavo da bambino, che ho smontato e rimontato ad libitum.

lunedì 12 maggio 2025

Brown Sugar


Torno a fare libri a fumetti dopo un discreto silenzio, e ricomincio con questo "Brown Sugar", uscito in anteprima al COMICON, per la collana Lucky 13 di In Your Face Comix diretta dal mio storico amico e sodale Danilo Dast Strulato, che ringrazio di cuore insieme all'editore per l'invito a partecipare a questo catalogo di albetti autoconclusivi simil-Millelire, che annovera tra le sue fila autori che hanno fatto la storia del fumetto nazionale e internazionale (un nome su tutti e per tutti: Miguel Ángel Martín).

Il mio contributo è una versione illustrata del classico "Brown Sugar" di Antonio Veneziani, uno degli autori rappresentativi della cosiddetta "scuola romana", che va da Pier Paolo Pasolini a Dario Bellezza, da Amelia Rosselli a Renzo Paris. Antonio è un mio caro amico e ha deciso di collaborare in prima persona a questo "taglio scelto", che poi è una selezione dei miei testi preferiti estratti dall'opera integrale: che parlava e parla, come i letterati già sanno, di storie di tossicodipendenza da eroina e di amore e sesso tra uomini negli anni '70-'80 del Novecento.

Per le illustrazioni sottilmente crude che sono andato a realizzare a corredo delle poesie di Antonio, è stato fondamentale il contributo iconografico di Dino Ignani e Riccardo Bergamini, che ringrazio di cuore per averci aiutato, e che sono i cantori fotografici di una generazione che è stata vitale e creativa e autodistruttiva insieme.

La scheda del libro, dove ordinarlo, se volete, la trovate a questo LINK!





mercoledì 15 maggio 2024

ČAPEK: Guida Turistica agli ALDIQUÀ Selvatici

Notizia troppo grossa per non condividerla all'istante! Ecco il tanto atteso, per molti inaspettato secondo volume! L'unica cosa che mi sento autorizzato a dirvi, per il momento (vale a dire, fino al disvelamento degli autori che vi sovverrà tra meno di dieci righe), è che sono stato nell'Aldilà, e sono stato nell'Aldiquà. E chi cazzo sei, Dante Alighieri? Direte voi. 

Dopo il successo della Guida Turistica agli Aldilà non ci siamo concessi il meritato eterno riposo, ma anzi abbiamo messo insieme una nuova guida: questa volta degli Aldiquà terrestri, quelli più sconosciuti e remoti.
350 pagine di consigli di viaggio che sono adatti a tutte le tasche e a ogni età, single e famiglie, animali e robot, messicani e tedeschi.

E per finire, la recensione di Fumettologica sul nuovo ČAPEK "Guida Turistica agli ALDIQUÀ Selvatici"! Si svela anche la lista integrale degli autori coinvolti con il sottoscritto in questo progettone, che annovera svariati nomi incredibili. A 'sto giro, a me dice parecchio quello di Pasquale Panella, poeta, scrittore e paroliere romano.


mercoledì 19 aprile 2023

FUMETTI DI MENARE - La Grande antologia delle Mazzate

Se ne vocifera da mesi, ma finalmente sta per partire dal quarto binario, come una pizza tremenda data alla scordata! Ci sono dentro e potrei essere di parte, ma parliamoci chiaro: si tratta di una delle più mastodontiche antologie a fumetti di tutti i tempi. Posto la quarta di copertina per chi volesse farsi un'idea della tracklist.

"FUMETTI DI MENARE - La Grande antologia delle Mazzate"

118 autori dalla generazione dei 70's a quella odierna alle prese con le regole (che non ci sono) del Fight Club, e 103 tra storie e illustrazioni, e 435 pagine per i tipi di In Your Face Comix e a cura di Stefano Zattera, Massimo Perissinotto, Maurizio Ercole, Riccardo Rottaro. Prefazione di Nanni Cobretti.
Presentazione ufficiale a Napoli COMICON, sabato 29 aprile dalle 16,30 alle 17,30 in sala De Matteo alla Fiera d'Oltremare. Disponibile sul sito dell'editore dal 1 maggio.


martedì 10 maggio 2022

Vita, morte e miracoli di Richard Benson

Caro Richard Benson, Grazie per avermi onorato della tua amicizia, per averci permesso di fare un fumetto su di te, per aver apprezzato i miei disegni; per aver cantato "Strawberry fields forever" con me, per aver condiviso storie e memorie, e soprattutto per la tua eleganza, per la tua gentilezza e per la tua bontà. Non tutti lo sanno, ma tu eri, sei e sarai sempre un vero Lord, nel senso più British della parola. E un musicista che in mezzo secolo ha scritto diverse pagine memorabili della storia del nostro rock.

Negli ultimissimi tempi ho avuto spesso tue notizie, ed erano sempre buone nuove: so che hai inciso nuova musica e che c'erano tante altre cose in ballo, e che eri contento. Spero - anzi, mi auguro; anzi, mi sembra il minimo - di vederle presto concretizzarsi comunque.
Fai buon viaggio, amico: quei campi di fragole ti attendono.

P.S. Sul terzo numero di ČAPEK - Rivista di amenità e vita campestre presentato a Lucca 2021, la prima storia a fumetti mai realizzata su e con Richard Benson, disegnata dal sottoscritto e introdotta da Hurricane Ivan.




giovedì 5 novembre 2020

ČAPEK - Rivista di amenità e vita campestre

ČAPEK - Rivista di amenità e vita campestre, ha vinto il premio miglior realtà editoriale 2020 a 


Onorato di essere incluso nell'A-Team, ringrazio di cuore tutta la banda, e vado a illustrare il mio coinvolgimento nel fantasmagorico, doppio numero due! 160 pagine totali per 120 autori, e due riviste al posto di una: numero chiaro e numero scuro, come le pagine di "Rimmel"...
Beninteso, farò qualsiasi cosa Marcello Baraghini e Hurricane Ivan e l'onnisciente redazione mi chiedano di fare, ivi incluso continuare la mia serie sui rockers con una nuova storia sul tema del 2: ed ecco "Opera seconda", capitolo da aggiungersi a quelli analoghi già raccolti in "LO-FI" (GRRRzetic, Genova, 2010).



O ritrarre Marco "Trash" D'Alessandro - già fondatore con Stefano Tamburini e Massimo Mattioli del leggendario "Cannibale" - contestualmente al suo ritorno (quarant'anni dopo) in coppia con Thomas Bires! Intro di Michele Mordente, uomo-archivio del Tamburo con Muscles Edizioni Underground e tassello indispensabile per la riuscita della mandrakata. Sulla carta più bella del mondo, con il nero più tosto che abbia mai visto. Recuperatene copia con qualsiasi mezzo. Grazie a Costanza per avermi prontamente stipato e recapitato la mia. Qualche scatto dalla colonna romana: 




Le belle foto, comprese quelle che seguono, sono opera, in sequenza, di Costanza Fraia (me, Ivan, Trash, nella casa romana di quest'ultimo), Francesco De Luca (Marcello, Ivan e me da Giufà Libreria Caffè), e di nuovo Costanza (Marcello e me; Daniela Piretti, Caterina Gallo, Ivan, Marcello, Francesco e il sottoscritto per le strade di San Lorenzo).



mercoledì 13 dicembre 2017

Zappit! 'Na tazzulella 'e cafè - Zappa live in Napoli 12/7/82

La finta copertina del finto bootleg del vero concerto di Frank Zappa al San Paolo di Napoli del 12/7/82, dove fece veramente una cover di Pino Daniele e mangiò veramente gli spaghetti come illustrato. Contributo lucciolesco per Zappit!, un volume appena edito da Muscles Edizioni Underground interamente dedicato al tour zappiano immortalato nella storia da Tamburini-Liberatore, che infatti sono presenti nel mezzo di uno staff di disegnatori del presente e del passato i cui nomi fanno ancora e sempre paura.

Grazie di cuore a Michele Mordente per l'invito: contattatelo immediatamente per aggiudicarvi una delle presto rare copie e scoprire quale viraggio di colore, tra i due che gli ho mandato e che qui eccezionalmente ambovimostro, ha veramente spedito nelle rotative.

Full cast: Alepop Agitkom, Prof. Bad Trip, Nicoz Balboa, Vittore Baroni, Rolando Cicatelli, Alberto Corradi, Massimo Giacon, Gianfranco Grieco, Tanino Liberatore, Gianluca Maconi, Giuseppe Palumbo, Sergio Ponchione, Calvin Schenkel, Stefano Tamburini, Stefano Zattera.



venerdì 20 ottobre 2017

Gabriel

Qui sembra un po' Mastroianni ma è Gabriel Cacho Millet, "campaniano de corazón": il più grande studioso di Dino Campana che abbia mai vissuto, amico mio e di Rocco Lombardi, pilastro fondamentale senza il quale il nostro graphic novel sarebbe stato impossibile. L'ho ricordato per iscritto nel volume a lui dedicato che è stato presentato sabato 14 ottobre al Centro Studi Campaniani "Enrico Consolini" di Marradi, con il saluto del Sindaco e gli interventi del Presidente Mirna Gentilini e di Roberto Maini, già direttore della Biblioteca Marucelliana di Firenze. Nel volume di cui sopra è incluso anche il ritratto che vedete. Ringrazio infinitamente per l'invito, perché mi ha dato la possibilità di mettere qualcosa in mezzo al vuoto telefonico e alla mancanza, che - senza retorica - si sente forte e chiara.
 
P.S. Nelle foto della serata - riportate dalla pagina Facebook del Centro Studi Campaniani - Margarita Casal Dotti, la moglie di Gabriel, riceve copia della pubblicazione.
 
 
 
 
 

domenica 3 settembre 2017

L'acqua non muore mai - part 2

La Repubblica Bologna, nella persona e nella penna di Rosario Di Raimondo, che ringrazio, sul lavoro a fumetti del sottoscritto e di Rocco Lombardi in collaborazione coordinata con il Policilinico Sant'Orsola e il festival "Le parole necessarie" del Centro di poesia contemporanea dell’Alma Mater. Per conto di quest'ultimo ci ha convocato l'ex direttore Valerio Grutt, che ringraziamo di cuore per l'invito. Il tema, spinoso e ben noto all'interno di moltissimi nuclei familiari, è l'Alzheimer: dai risultati di alcuni test cognitivi scelti dallo staff medico, il testo della nostra storia.

Lamette Comics / Simone Lucciola e Rocco Lombardi - Campana back together, per una buona causa.

E da Bulagna per ora è tutto, ma prima ancora due anteprime rispetto al post precedente sull'argomento.



mercoledì 7 giugno 2017

Yellow Kim, AFA e l'Andergraund Fichissimo

Aju Meosjin, detto il Bonelli coreano, è un editore resistente fictionale creato dall'associazione a delinquere del fumetto meglio nota come AFA Autoproduzioni Fichissime Andergraund, ma ciò nondimeno la sua misteriosa Yellow Kim Press ha pubblicato migliaia di fumetti, romanzi e fanzine clandestini, i cui rari reperti - sopravvissuti alla censura di regime - sono stati visibili il mese scorso al Leoncavallo di Milano, che peraltro non avevo mai visitato prima. Il mio compito, ricevuto tramite un pizzino di Hurricane Ivan, consisteva nel dare vita a "Seppuku", una fanzine punk degli anni ottanta edita dalla Yellow Kim, e al personaggio di Hyun Gangjun - il GG Allin nordcoreano, dal nome allitterante come Jean Valjean - che è quindi passato direttamente dal mio tavolo da disegno al catalogo della mostra, intervistato per l'occasione dal Maximumrocknroll nordcoreano.

Sembra un po' Mai dire Banzai, ma le immagini, foto veramente sante per cui rendo Grazie a Margarita Egorova e ancora chissà chi altro, cantano chiaro e forse chiarificano tutto. Forse.








Le tre a seguire: mostra di Max Capa. Nelle foto: il leggendario Max, Hurricane Ivan, Bicio Fabbri, Baro, il vostro eroe Lucciola.




Nel Mucchio Selvaggio, in un colpo solo e in ordine sparso: Vincenzo Sparagna, Maila Navarra, Dario Arcidiacono, Dorian X, Oral Giacomini, Bicio Fabrizio Fabbri, Maurizio Ercole, David Bacter, Chuck Sperry, Mauro Chiarotto, Stefano Zattera, Simona Ugolotti, Aldo Monticelli, Giorgio Franzaroli, Hurricane Ivan, il sottoscritto e Marcello Baraghini come Madame Récamier sul banchetto di Frigidaire.



E saluti, tanti, dalla Yellow Kim Press tutta. Grazie di cuore a tutti, è stato bellissimo.

martedì 19 luglio 2016

L'acqua non muore mai

Rocco Lombardi anticipa, il sottoscritto rilancia, per farvi sapere che abbiamo realizzato ancora una storia a fumetti a quattro mani (non lo facevamo più dai tempi di "Campana") per il laboratorio "Le parole necessarie", una collaborazione tra il Policlinico di Sant'Orsola e il Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna (a questo proposito, Grazie di cuore a Valerio Grutt per averci coinvolto). Si parla di Alzheimer, un argomento tanto difficile, quanto, appunto, necessario, anche perché riguarda giocoforza una buona parte delle nostre famiglie.
A settembre se ne farà una plaquette, rimanete sintonizzati!


lunedì 25 aprile 2016

In Lama We Trust, Inc.

Come potrebbe essere la cover di una Lamette fanzine del futuro? Più passatista di quelle del passato ovviamente...
Torno a immaginarne una al volo, e la detto al telefono al mio socio Rocco Lombardi, che la realizza per il catalogo di AFA, festival di fumetto e fanzine che si terrà dal 6 all'8 maggio al Leoncavallo. Sarà quindi ivi inclusa nella mostra "Storia dell'Editoria Italiana dal 2020 in poi - ovvero: cosa leggerete dopo il prossimo golpe editoriale, in un anno compreso tra il 2020 e il futuro lontano".

Grazie di cuore a Hurricane Ivan per l'invito: chi non becca la citazione è un punk di plastica.