[in alto: Simone Lucciola visto da se stesso, Ciro Fanelli, Alex Tirana, Hurricane Ivan]
[in basso: Simone Lucciola tout court]

IL PRANZO È SERVITO

(Quasi) (1) AFA Autoproduzioni Fichissime Andergraund (7) albi a fumetti (29) Alda Teodorani (1) ANTIFA!nzine (3) Antonio Veneziani (2) Artisticalmass (1) artworks musicali (92) blood '77 (10) Campana (1) ČAPEK (6) carezza (1) carmine mangone (1) Cartografia (1) Casale Garibaldi Autogestito (1) Centenario Pasoliniano (1) Churma lab (1) collage e fotomontaggi (2) deComporre Edizioni (1) dediche (25) Delos Digital (1) Dino Ignani (1) Edizioni Croce (1) Edizioni Underground? (1) ETRU (1) Fabio Ruta (1) Fandango (1) fanzine (11) flyers (29) Forte Prenestino (2) foto ricordo (7) full story (13) Future Fiction (1) Fve Editori (1) giochi di società (1) Giorgio Gigliotti (1) gioventù bruciata (7) giuda edizioni (19) GRRRZ Comic Art Books (1) grrrzetic (7) hellnation (1) Iginio Ugo Tarchetti (1) Ilona Staller (1) In Your Face Comix (2) interviste (4) jam sessions (9) Junkie Business (2) La Lettura - Corriere della Sera (4) La Luce Rossa (1) lamette comics (3) Lofi Comics (1) loghi (1) lucca comics (7) Lucky13 (1) Mamma (3) Margini (1) Matite per Riace (1) Max Capa (1) monghidoro (2) mostrine (31) Muscles Edizioni Underground (3) Napoli Comicon (2) Napoli MONiTOR (1) old crew Roma (2) On Suspiria and Beyond (1) Pat Pat (1) pin-up e pagine singole (121) presentazioni (14) Professor Bad Trip (1) puck (4) Puzz (1) Ranxerox (1) rapidi sketch (7) rassegna stampa (7) red star press (1) repubblica xl (1) Riccardo Bergamini (1) Richard Benson (1) Sensuability (2) soggetti e sceneggiature (3) spettacoli teatrali (2) Stampa Alternativa (5) stampe e gadgets (3) stella*nera (1) STRADE BIANCHE (8) t-shirts (1) Tabularasa Edizioni (1) Tag team Baro-Lucciola (6) Treviso Comic Book Festival (2) VERDE (2) vieni: tumulto (1) work in progress (12)
Visualizzazione post con etichetta lamette comics. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lamette comics. Mostra tutti i post

domenica 3 settembre 2017

L'acqua non muore mai - part 2

La Repubblica Bologna, nella persona e nella penna di Rosario Di Raimondo, che ringrazio, sul lavoro a fumetti del sottoscritto e di Rocco Lombardi in collaborazione coordinata con il Policilinico Sant'Orsola e il festival "Le parole necessarie" del Centro di poesia contemporanea dell’Alma Mater. Per conto di quest'ultimo ci ha convocato l'ex direttore Valerio Grutt, che ringraziamo di cuore per l'invito. Il tema, spinoso e ben noto all'interno di moltissimi nuclei familiari, è l'Alzheimer: dai risultati di alcuni test cognitivi scelti dallo staff medico, il testo della nostra storia.

Lamette Comics / Simone Lucciola e Rocco Lombardi - Campana back together, per una buona causa.

E da Bulagna per ora è tutto, ma prima ancora due anteprime rispetto al post precedente sull'argomento.



lunedì 25 aprile 2016

In Lama We Trust, Inc.

Come potrebbe essere la cover di una Lamette fanzine del futuro? Più passatista di quelle del passato ovviamente...
Torno a immaginarne una al volo, e la detto al telefono al mio socio Rocco Lombardi, che la realizza per il catalogo di AFA, festival di fumetto e fanzine che si terrà dal 6 all'8 maggio al Leoncavallo. Sarà quindi ivi inclusa nella mostra "Storia dell'Editoria Italiana dal 2020 in poi - ovvero: cosa leggerete dopo il prossimo golpe editoriale, in un anno compreso tra il 2020 e il futuro lontano".

Grazie di cuore a Hurricane Ivan per l'invito: chi non becca la citazione è un punk di plastica.

giovedì 15 dicembre 2011

La principessa Angina


La principessa Angina è il personaggio di un romanzo surreale di Roland Topor che è uscito una sola volta in Italia, nel 1969 per la Milano Libri, e da allora non è mai più stato ristampato nella nostra aulica, versatile e stramaledetta lingua. Io ho avuto la fortuna di leggerlo qualche anno fa, e visto che il libro è un capolavoro anche se ormai l'edizione di cui sopra è un pezzo d'antiquariato, chiamo in causa sia Topor che la principessa per la locandina di quello che sarà il primo concerto del 2012 al nostro club denominato Portanova. Ancora con i Cani Volanti, ancora per Emanuela Cavallaro e Luca Venitucci, che alla lucida e pazza visione del mondo del medesimo Topor spesso e volentieri si ispirano, e anzi, alla fine chi me l'ha fatto conoscere?

Per approfondire: Wikipedia, Il pianeta selvaggio, e accattatevi l'albo "Chinabox with Topor" di Ciro Fanelli, che abbiamo prodotto con Lamette Comics.