Fuori ora il #14 di ANTIFA!nzine dedicato a Davide "Dax" Cesare, con una storia breve del sottoscritto e contributi di Associazione Dax 16 marzo 2023, Stefano Artibani, Emiliano Barletta, Claudio Calia, Rolando Cicatelli, Cuds, Errepush, Evasa, Andrea Fasano, Francesca Gatto, Hurricane Ivan, Officina Infernale, Paolo Rui, Cisco Sardano, Erica Silvestri, Alessio Spataro e Alex Tirana.
Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presentazioni. Mostra tutti i post
sabato 20 aprile 2024
mercoledì 19 aprile 2023
FUMETTI DI MENARE - La Grande antologia delle Mazzate
Se ne vocifera da mesi, ma finalmente sta per partire dal quarto binario, come una pizza tremenda data alla scordata! Ci sono dentro e potrei essere di parte, ma parliamoci chiaro: si tratta di una delle più mastodontiche antologie a fumetti di tutti i tempi. Posto la quarta di copertina per chi volesse farsi un'idea della tracklist.
"FUMETTI DI MENARE - La Grande antologia delle Mazzate"
118 autori dalla generazione dei 70's a quella odierna alle prese con le regole (che non ci sono) del Fight Club, e 103 tra storie e illustrazioni, e 435 pagine per i tipi di In Your Face Comix e a cura di Stefano Zattera, Massimo Perissinotto, Maurizio Ercole, Riccardo Rottaro. Prefazione di Nanni Cobretti.
Presentazione ufficiale a Napoli COMICON, sabato 29 aprile dalle 16,30 alle 17,30 in sala De Matteo alla Fiera d'Oltremare. Disponibile sul sito dell'editore dal 1 maggio.
Presentazione ufficiale a Napoli COMICON, sabato 29 aprile dalle 16,30 alle 17,30 in sala De Matteo alla Fiera d'Oltremare. Disponibile sul sito dell'editore dal 1 maggio.
Etichette:
albi a fumetti,
full story,
In Your Face Comix,
Napoli Comicon,
presentazioni
martedì 10 maggio 2022
Vita, morte e miracoli di Richard Benson
Caro Richard Benson, Grazie per avermi onorato della tua amicizia, per averci permesso di fare un fumetto su di te, per aver apprezzato i miei disegni; per aver cantato "Strawberry fields forever" con me, per aver condiviso storie e memorie, e soprattutto per la tua eleganza, per la tua gentilezza e per la tua bontà. Non tutti lo sanno, ma tu eri, sei e sarai sempre un vero Lord, nel senso più British della parola. E un musicista che in mezzo secolo ha scritto diverse pagine memorabili della storia del nostro rock.
Negli ultimissimi tempi ho avuto spesso tue notizie, ed erano sempre buone nuove: so che hai inciso nuova musica e che c'erano tante altre cose in ballo, e che eri contento. Spero - anzi, mi auguro; anzi, mi sembra il minimo - di vederle presto concretizzarsi comunque.
Fai buon viaggio, amico: quei campi di fragole ti attendono.
P.S. Sul terzo numero di ČAPEK - Rivista di amenità e vita campestre presentato a Lucca 2021, la prima storia a fumetti mai realizzata su e con Richard Benson, disegnata dal sottoscritto e introdotta da Hurricane Ivan.
mercoledì 20 marzo 2019
Vieni: tumulto, carezza - OUT NOW!
OUT NOW! "Vieni: tumulto, carezza", un libro di scritture brevi a carattere anarco-erotico di Carmine Mangone, con illustrazioni del sottoscritto. 300 copie per i tipi di stella*nera di Marco Pandin (Rockerilla, A Rivista anarchica). Il volumetto è fuori dal circuito commerciale, ma in attesa di un prossimo giro di presentazioni potete richiederlo QUI.
«Vieni. La voce verbale più intima, la più prossima alla fine di ogni distanza. (…) Ogni parola è la sorte del libro che non smetto di scrivere per te. (…) Insistere in questo gioco: la scrittura, il respiro, il continuare a versare acqua nel deserto. Godere dell’intervallo, di quel momento in cui il rivolo d’acqua irride ottusamente la sabbia che sta per inghiottirlo», Carmine Mangone.
La necessaria premessa è che tutte le volte che mi sono incontrato con Carmine in passato - ed eravamo in condizioni di discutere - ci siamo lasciati dicendoci che avremmo dovuto combinare qualcosa insieme, prima o poi. Quest'estate, memore del patto, è venuto a trovarmi a Formia e mi ha distolto da altri (inutili e più cupi) pensieri dicendomi che avrebbe voluto me e proprio me per questo libro. Ho letto il testo e mi ha folgorato, e insieme abbiamo pensato a una serie di tavole che rivisitassero in chiave anarco-erotica dei classici delle avanguardie novecentesche e delle immagini celeberrime e simboliche che abbiamo scelto insieme. A partire dal Picasso decontestualizzato e ricontestualizzato che vedete in copertina.
Stay tuned for more rock'n'roll, e se cercate un libro di Carmine per farvi un'idea di cosa e come scrive, vi consiglio: "Punk, anarchia, rumore" (crac edizioni, 2016).
Etichette:
carezza,
carmine mangone,
pin-up e pagine singole,
presentazioni,
stella*nera,
vieni: tumulto
venerdì 20 ottobre 2017
Gabriel
Qui sembra un po' Mastroianni ma è Gabriel Cacho Millet, "campaniano de corazón": il più grande studioso di Dino Campana che abbia mai vissuto, amico mio e di Rocco Lombardi, pilastro fondamentale senza il quale il nostro graphic novel sarebbe stato impossibile. L'ho ricordato per iscritto nel volume a lui dedicato che è stato presentato sabato 14 ottobre al Centro Studi Campaniani "Enrico Consolini" di Marradi, con il saluto del Sindaco e gli interventi del Presidente Mirna Gentilini e di Roberto Maini, già direttore della Biblioteca Marucelliana di Firenze. Nel volume di cui sopra è incluso anche il ritratto che vedete. Ringrazio infinitamente per l'invito, perché mi ha dato la possibilità di mettere qualcosa in mezzo al vuoto telefonico e alla mancanza, che - senza retorica - si sente forte e chiara.
P.S. Nelle foto della serata - riportate dalla pagina Facebook del Centro Studi Campaniani - Margarita Casal Dotti, la moglie di Gabriel, riceve copia della pubblicazione.
Etichette:
albi a fumetti,
Campana,
giuda edizioni,
pin-up e pagine singole,
presentazioni
martedì 1 novembre 2016
LinU.S American Gods e Lucca 2016 in breve
Annunciazione! Sul numero di novembre di Linus, con copertina fantasmagorica di Paolo Bacilieri e inserto speciale sceneggiato da Guccini, trovate anche il sottoscritto nella sezione "American Gods": la scommessa è raccontarvi Jack Kerouac in una sola pagina, che è soprattutto la storia del mio rapporto morboso con la sua scrittura e con le contraddizioni in termini di una vita pienissima e fortunata che nondimeno si concluse praticamente in un consapevolmente abbracciato suicidio.
Grazie di cuore allo staff della storica rivista, ma soprattutto ad Hurricane Ivan per aver pensato a me, e - perché no - per avermi impaginato alla destra di Vincino.
Il numero compratevelo in edicola, per l'occasione non spoilerizzo oltre.
E ancora: il vostro poveroddio, Dast e Ivan Hurricane allo stand di Linus per Lucca 2016. Mancavo da quasi un lustro, e anche se sono tornato come sempre a casa sdrumato sono contento di esserci stato essenzialmente per due motivi: il numero impressionante di amici che ho incontrato in uno spazio geografico e temporale tutto sommato ristretto (ma altrettanti incontri ravvicinati del terzo tipo sono quelli che ho perso, essendo ancora mio malgrado un casinista) e il BORDA Fest - Produzioni Sotterranee.
Ecco, quello che ho avuto modo di ammirare al Borda Fest mi sembra la filiazione più diretta di quello che s'è mosso a livello di fumetto underground italiano nel decennio scorso, che è un po' come dire che se il punk a Formia non ha avuto nessun cazzo di seguito, almeno sono contento di aver smazzato tutte le centinaia di comic-zine che abbiamo disegnato, impaginato e fatto stampare in quel periodo io e tanti altri rottami ormai vecchieggianti ma ancora e sempre operativi.
Un grazie in particolare a Francesco Catelani, che m'ha ceduto il suo lettuccio, e alla ragazza di nome Lea, che s'è sottoposta a una levataccia pur di riportarmi alla stazione per tempo. Non era dovuto, non era scontato, a buonissimo rendere.
Etichette:
dediche,
foto ricordo,
lucca comics,
pin-up e pagine singole,
presentazioni
martedì 30 aprile 2013
Well I've been to Hastings and I've been to Brighton, part. 2
Che in realtà poi sono stato a Bari al Socrate Occupato (e poscia affrescato da Blu e Ericailcane), in occasione del Ca.Co. Fest, e ringrazio pertanto l'organizzazione e tutti i presenti, quindi a Napoli Comicon, e anche qui ringraziamenti e baci. Il resto sono concerti di Gioventù Bruciata e Blood '77, e questo - porco il vostro dio - è un breve fotoblog. Vai col nastro.
"Drogati, sembrate i Black Flag in The decline of Western Civilization". (giustamente, Diego Coletti)
Le foto live di GB e Blood sono di Samantha di Crasto.
Intanto siamo in mostra, io e Alessio Spataro, per i compagni anarchici di B.(A).M. (Biblioteca Abusiva Metropolitana), a Centocelle a Roma, da oggi 30 aprile al 5 maggio, dove ei fu siccome immobile.
Etichette:
blood '77,
foto ricordo,
gioventù bruciata,
mostrine,
presentazioni
giovedì 6 dicembre 2012
Stay Free! 2012 - La Strummerfest!
Vedere il Cinema Olimpia tappezzato con le gigantografie dei miei rockers mi ha fatto una certa impressione, ma vederlo gremito per me e Rocco mi ha impressionato definitivamente. Sono rimasto affascinato, letteralmente, dall'accoglienza e dalla belligeranza dei NoveNove City Rockers, che ringrazio di cuorissimo, e ho segnato a pennarellone indelebile L'Aquila nella mappatura dei corsi e ricorsi storici del poverello (nonché delle città da cui altre città dovrebbero prendere culturalmente e organizzativamente esempio). Spero di tornarvi presto con i Blood, ma adesso alè, siccome questo è soprattutto un blog visivo, la solita carrellata di esaurienti foto random:

Etichette:
albi a fumetti,
artworks musicali,
blood '77,
dediche,
grrrzetic,
mostrine,
presentazioni,
rapidi sketch
mercoledì 21 novembre 2012
Well I've been to Hastings and I've been to Brighton...
20 giorni random nella mia vita, che io fossi presente o assente, espressi ermeticamente in via fotografica. Sono stato a Roma, Lucca, Viareggio, Firenze, Livorno, indirettamente a Faenza. So fucking what!
Etichette:
albi a fumetti,
blood '77,
foto ricordo,
giuda edizioni,
grrrzetic,
mostrine,
presentazioni
Iscriviti a:
Post (Atom)