[in alto: Simone Lucciola visto da se stesso, Ciro Fanelli, Alex Tirana, Hurricane Ivan]
[in basso: Simone Lucciola tout court]

IL PRANZO È SERVITO

(Quasi) (1) AFA Autoproduzioni Fichissime Andergraund (7) albi a fumetti (29) Alda Teodorani (1) ANTIFA!nzine (3) Antonio Veneziani (2) Artisticalmass (1) artworks musicali (92) blood '77 (10) Campana (1) ČAPEK (6) carezza (1) carmine mangone (1) Cartografia (1) Casale Garibaldi Autogestito (1) Centenario Pasoliniano (1) Churma lab (1) collage e fotomontaggi (2) deComporre Edizioni (1) dediche (25) Delos Digital (1) Dino Ignani (1) Edizioni Croce (1) Edizioni Underground? (1) ETRU (1) Fabio Ruta (1) Fandango (1) fanzine (11) flyers (29) Forte Prenestino (2) foto ricordo (7) full story (13) Future Fiction (1) Fve Editori (1) giochi di società (1) Giorgio Gigliotti (1) gioventù bruciata (7) giuda edizioni (19) GRRRZ Comic Art Books (1) grrrzetic (7) hellnation (1) Iginio Ugo Tarchetti (1) Ilona Staller (1) In Your Face Comix (2) interviste (4) jam sessions (9) Junkie Business (2) La Lettura - Corriere della Sera (4) La Luce Rossa (1) lamette comics (3) Lofi Comics (1) loghi (1) lucca comics (7) Lucky13 (1) Mamma (3) Margini (1) Matite per Riace (1) Max Capa (1) monghidoro (2) mostrine (31) Muscles Edizioni Underground (3) Napoli Comicon (2) Napoli MONiTOR (1) old crew Roma (2) On Suspiria and Beyond (1) Pat Pat (1) pin-up e pagine singole (121) presentazioni (14) Professor Bad Trip (1) puck (4) Puzz (1) Ranxerox (1) rapidi sketch (7) rassegna stampa (7) red star press (1) repubblica xl (1) Riccardo Bergamini (1) Richard Benson (1) Sensuability (2) soggetti e sceneggiature (3) spettacoli teatrali (2) Stampa Alternativa (5) stampe e gadgets (3) stella*nera (1) STRADE BIANCHE (8) t-shirts (1) Tabularasa Edizioni (1) Tag team Baro-Lucciola (6) Treviso Comic Book Festival (2) VERDE (2) vieni: tumulto (1) work in progress (12)
Visualizzazione post con etichetta pin-up e pagine singole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pin-up e pagine singole. Mostra tutti i post

mercoledì 23 luglio 2025

Iginio Ugo Tarchetti - Racconti fantastici

Qualche tavola dalla versione dei "Racconti fantastici" di Iginio Ugo Tarchetti illustrata dal sottoscritto che esce ora per STRADE BIANCHE di Stampa Alternativa di Marcello Baraghini, con prefazione speciale di Alda Teodorani, per la nuovissima collana Biblioblò. Ma prima, la scintillante grafica di copertina di Claudio Scaia costruita sul mio ritratto dello Scapigliato Tarchetti e del suo leggendario topo da compagnia: quando l'ho vista mi sono emozionato, come a noi pirati non capita quasi mai.


Iginio Ugo Tarchetti, Memento

"Quando bacio il tuo labbro profumato,
Cara fanciulla, non posso obbliare
Che un bianco teschio vi è sotto celato.

Quando a me stringo il tuo corpo vezzoso,
Obbliar non poss'io, cara fanciulla,
Che vi è sotto uno scheletro nascoso.

E nell'orrenda visione assorto,
Dovunque o tocchi, o baci, o la man posi,
Sento sporger le fredda ossa di un morto."

Una poesia del nostro destinata ad apparire postuma in "Disjecta" (Zanichelli, 1879), la cui fantasia macabra ricorre anche in uno dei "Racconti fantastici", e segnatamente nel gotico "Le leggende del castello nero".

Provo a dargli forma e sostanza morbosa in una delle illustrazioni interne.


"Nel 1854 un avvenimento prodigioso riempì di terrore e di meraviglia tutta la semplice popolazione d’un piccolo villaggio della Calabria."

Questo l'incipit di "Uno spirito in un lampone", l'ultimo dei "Racconti fantastici" di Iginio Ugo Tarchetti in ordine di apparizione. Non vi spoilero la storia, ma solo l'illustrazione di accompagnamento che ne ho tratto.


In attesa del libro fresco di tipografia, ebook gratuito per il popolo QUI

mercoledì 9 luglio 2025

Mòrtacci


Per voi che volete giocare al gioco dell'oca che ho creato per URBIKERZ n°0,666 “speciale BUGILEO”, la fanzinona di Artisticalmass coordinata dal sodale psichedelico Andro Malis e presentata il 30 maggio ai Vespri al Forte Prenestino, ecco la versione scaricabile e stampabile!

Perché ho fatto questo? Perché improvvisarsi Parker Brothers? Beh, provate voi a vivere a Roma e a cercare per un anno di andare a lavorare quasi ogni giorno con i mezzi pubblici, mentre si rifanno a una a una e in fretta e furia tutte le linee per adeguare la città a un Giubileo di un papa ultraottantenne che ce la farà-non ce la farà a vederlo? 

Per fortuna Francesco è stato uno tosto: malconcio come un lottatore dopo un hardcore bloody cage retirement deathmatch, ma è riuscito comunque a uscire dall'ospedale e a non vanificarmi il lavoro facendomelo apparire ormai obsoleto. Per questo gli sono grato e gli auguro una pronta resurrezione.

Ringrazio altresì Editrice Giochi per la versione ottocentesca di Monòpoli a cui giocavo da bambino, che ho smontato e rimontato ad libitum.

lunedì 17 febbraio 2025

Long John Silver per Sensuability

Et voilà, ecco a voi la tavola disegnata per l'edizione in corso della collettiva Sensuability, per una mese in mostra alla Biblioteca Laurentina. Il tema propostomi da Armanda Salvucci e Alino era Sessualità, Disabilità e Letteratura, e a me che stavo leggendo "L'isola del tesoro" di Stevenson ha cliccato immediatamente in testa la figura fichissima e immortale del pirata Long John Silver, di cui ho fatto un ritratto a pantoni secondo me.

Per gli illetterati: Silver è un temibile pirata che ha perso una gamba in battaglia, senza che questa disabilità costituisca per lui un ostacolo insormontabile, e ha una seconda vita "regolare" come taverniere e marito di una bellissima donna nera adusa a ballare sui tavoli. In tempi di tratta degli schiavi. La sua natura è sublimemente doppia, tanto da non far capire per tutto il corso del romanzo se si tratti di un buono o di un cattivo, e se la sua presenza sia un bonus o un malus per il giovane protagonista Jim Hawkins. Senz'altro, Silver è un assassino, un grassatore e resta un filibustiere, e porta con sé il pappagallo parlante Flint, che ha questo nome in memoria del defunto Capitano Flint, terrore dei mari e suo ex principale, e il pennuto usa la sua voce per contare tesori che furono.

Nella mia immaginazione, il suo largo faccione biondo, così come descritto da Stevenson, doveva somigliare vagamente a quello di Curt Hennig. Non sapete chi era Curt Hennig? Andatelo a cercare subito...

P.S. Colgo l'occasione per salutare ed abbracciare la Sensuability crew, con cui sono stato allegramente a cena ieri sera.

martedì 14 gennaio 2025

ETRU e Barnabei

Eccezionalmente, il lavoro si shakera con la vita privata: ed ecco che il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dove sto benissimo, utilizza un Santissimo Lucciola del suo fondatore, prof. Felice Barnabei (1842-1922), per ricordarne la nascita. Barnabei, come gli appassionati d'arte già sanno, è stato un grande archeologo e una figura chiave per l'etruscologia moderna e per la tutela del nostro inestimabile patrimonio artistico.

Ringrazio di cuore la direzione, lo staff, i settori comunicazione e accoglienza (i miei di adozione e di appartenenza), e vi invito a venire a trovarci qui a Roma e a visitare il nostro sito web per aggiornamenti in tempo reale sulle molteplici attività del Museo.

giovedì 5 dicembre 2024

Narciso Superstar

Ecco qualche approfondimento, come promesso, su "Narciso Superstar" di Giorgio Gigliotti, fuori ora per Edizioni Croce, con 12 illustrazioni del sottoscritto.
L'autore, oltre ad essere un mio carissimo amico, uno scrittore e un giornalista, è l'uomo che ha inventato il celeberrimo Muccassassina, e che con la sua Art Production è stato uno dei principali agitatori delle notti romane degli anni '80: le stesse che vengono raccontate nel suo romanzo, con un ritmo frenetico e senza risparmio di particolari crudi inclusivi della luce e del buio di una generazione dark, gay, wave, libera!

Ho accettato di realizzare il lavoro in tempi strettissimi, facendomi un tour de force a base di pennarelli, acrilici, telefonate, spaghettate, grappini e sakè con Giorgio, e lunghi scartabellamenti di foto d'epoca provenienti soprattutto dal meraviglioso archivio di Dino Ignani (molte le trovate in mostra in questi giorni al Museo di Roma in Trastevere), che ringrazio di cuore e senza il cui apporto fondamentale il mio intervento non sarebbe stato possibile.

Vi allego qui le mie preferite della serie, invitandovi a farvi un giro in libreria, alle presentazioni organizzate da Croce o nei migliori e-bookshop alla ricerca di questo tassello fondamentale per ricostruire ancora un'altra sfaccettatura della storia delle sottoculture giovanili della caput mundi.

In definitiva, mi sono divertito come un pazzo.




lunedì 20 maggio 2024

Max Capa, chi era costui?

Max Capa, 1944-2023. L'abbiamo scoperto tutti tardi, e con dispiacere enorme: ho avuto la fortuna di incrociarlo su questo pianeta, e adesso sono certo che in qualche modo era destino. Sul fatto che Max Capa fosse un autoctono terrestre piuttosto che un brillantissimo alieno di passaggio, invece, il dubbio permane.

Hats off per il libertario Max, hats off per Puzz!

A seguire, il mio ricordo a fumetti apparso online su (Quasi), nell'ambito dello speciale "Viva Max Capa!" a lui dedicato. Grazie a Paolo Interdonato e ad Hurricane Ivan per avermi coinvolto.


giovedì 15 febbraio 2024

Sensuability

Anche come tributo a Quentin Tarantino per i suoi film spesse volte geniali, la "Pirate Elle Driver" che ho realizzato per l'edizione 2024 di Sensuability, una bellissima mostra annuale a tema Sessualità & Disabilità che ha inaugurato ieri e che trovate in esposizione a Roma fino al 28 febbraio alla Casa del Volontariato, in via Galilei 53.

Un Grazie di cuore ad Armanda Salvucci, da sempre organizzatrice e factotum di quest'occasione di incontro, per avermi invitato a partecipare sin dall'anno scorso, e un piratesco invito, per chi volesse, a farsi un giro lì, dalle parti di viale Manzoni!

lunedì 8 gennaio 2024

Le sottilissime matite di Bertoldo

All'indomani dell'arrivo a destinazione della mia bramatissima copia personale del fantastico catalogo copertinato da Altan della mostra Le sottilissime matite di Bertoldo - che si terrà presso l'ex Chiesa di Sant'Apollinare a San Giovanni in Persiceto, dal 13 gennaio al 18 febbraio - tiro fuori dal mazzo la mia carta disegnata per l'occasione: un tributo a Ugo Tognazzi, Mario Monicelli, Giulio Cesare Croce, Bertoldo, in un colpo solo.
Come i più cinefili potranno ricordare, la vignetta fa riferimento alla sequenza del capolavoro monicelliano in cui il re Alboino (Lello Arena) offre un cappone a Bertoldo (Tognazzi), sottolineando poi che qualunque cosa il villano farà al cappone, lui la farà a lui. E Bertoldo estrae con due dita il ripieno del cappone e se lo lecca con gusto laido, per poi concludere...
Grazie di cuore al mio amico e grande vignettista Giorgio Franzaroli, eccellentissimo resident della terra di Croce e di Bertoldo, per avermi invitato a partecipare a questa superba gangbang di disegnatori, e precisamente:


Altan, Simone Angelini, Maurizio Armellin, Paolo Bacilieri, David Bacter, Roberto Baldazzini, Cristiano Baricelli, Mauro Biani, Massimo Bonfatti, Tom Bunk, Pablo Cammello, Armando Carastro, Athos Careghi, Adriano Carnevali, Giorgio Carpinteri, Pat Carra, Davide Charlie Ceccon, Ciaci El Kinder, Clod, Stefano Coccurello, Lido Contemori, Marco Corona, Alberto Corradi, Gianluca Costantini, Giancarlo Covino, Daniel Cuello, Dast, Diavù, Stefano Disegni, Edo 9000, Ellekappa, Maurizio Ercole, Fabrizio Fabbri, Francesco Federighi, Giulia Franzaroli, Massimo Giacon, Giox, Giuliano, Roberto Grassilli, Francesco Guerrini, Joshua Held, Hurricane, Infidel, Gianlorenzo Ingrami, Emilio Isca, Jesse Jacobs, Stefano Libertini, Claudio Losghi, Simone Lucciola, Fabio Magnasciutti, Maicol & Mirco, Riccardo Mannelli, Danilo Maramotti, Marzio Mariani, Leila Marzocchi, Giacomo Michelon, Panagiotis Mitsobonos, Beppe Mora, Marilena Nardi, Mario Natangelo, Maila Navarra, Piero Paglioriti, Giuseppe Palumbo, Daniele Panebarco, Sergio Ponchione, Rasori & Sommacal, Saul Saguatti, Davide Bart Salvemini, Luca Serra, Fabio Sironi, Vincenzo Sparagna, Squaz, Valentina Stecchi, Nicola Stradiotto, Doriano Strologo, Agim Sulaj, Stefano Tartarotti, Tommy Gun, Fabio Tonetto, Piero Tonin, Marcello Toninelli, Vauro, Yi Yang, Stefano Zattera


martedì 21 novembre 2023

La balada de Caperucita

Fuori ora per i tipi di deComporre Edizioni, il saggio su García Lorca di Daniela Sannípoli, che ringrazio di cuore per aver richiesto e voluto che ne disegnassi io la copertina, con un ritrattone del poeta impaginato da Max Condreas su un eloquente sfondo rosso. Stappare i pennarelli per la mia decomposta banda è sempre come tornare a casa. 

Per prenotazioni: redazione.decomporre@tiscali.it


martedì 15 agosto 2023

Earl Foureyes

Mano al pennarello dopo due mesi di inattività forzata, per un tributo a Earl Foureyes, il detective mutante creato dalla matita fantasmagorica del mio amico Stefano Zattera: impossibile che non lo pensassi come Bogart, vista la mia eterna fascinazione per le sue rendition hollywoodiane da Cain e Chandler. La frase che gli ho messo in bocca, che rifrigge con tutt'altro significato un celeberrimo verso di Piero Ciampi, mi è venuta fuori estemporaneamente. Provate voi, del resto, a prendere la mira con quattro bulbi oculari da mettere d'accordo su un unico mirino: potete chiuderne un paio, d'accordo, ma ve ne restano sempre due, che sono troppi!

P.S. Uscirà presto su un libro a fumetti di Stefano che raccoglierà (quasi) tutta la collezione degli omaggi.

P.P.S. Lontana parentela con lo Snake Agent tamburiniano? Maybe.

sabato 13 maggio 2023

Ranxerox - la Genesi

Meanwhile, Muscles Edizioni Underground tira fuori il Ranxerox definitivo di Stefano Tamburini era "Cannibale"! Remake di "Ranxerox il coatto", uscito eoni fa per Stampa Alternativa e ormai introvabile, più bonus tracks pazzesche, dalla copertina-tributo fantasmagorica di Sergio Ponchione a una fracca di interviste esclusive ai veri protagonisti della storia, dietro e dentro le pagine! Grazie di cuore a Michele Mordente per avermi voluto includere nella partita con un ritratto che feci a Marco "Trash" D'Alessandro, sodale di Tamburini per il primo "Cannibale", amico de noantri, qui a sua volta interrogato!

Per ordinare l'albo, fatevi 'sto favore:

giovedì 17 novembre 2022

Stones! Sessanta leccate di Rock and Roll

Trovato or ora nella cassetta delle lettere al mio indirizzo sulla Route 66: "Rolling Stones. Sessanta leccate di Rock and Roll", in due volumi, con i miei Mick e Brian Santissimi in copertina. Per questo umile imbrattacarte, devo dire che è un bel vedere! Grazie di cuore all'autore Fabio Ruta e a Edizioni Underground?, e buona lettura a tutti voi stonesiani inossidabili che vorrete prenderne copia per il vostro sacrario.

Per chi volesse, QUI, con le schede complete.

mercoledì 21 settembre 2022

Margini

Breve storia della mia illustrazione per la serie "Cartoline dalla provincia" che accompagna l'uscita al cinema del film Margini di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti. Riassunto delle puntate precedenti: il mio amico (Z)ZeroCalcare, coordinatore della serie, mi scrive per invitarmi, cosa per cui lo ringrazio di cuore; io guardo il film in anteprima, bontà loro, mi piace e lo trovo incredibilmente verosimile, e scopro che i Payback interpretano i The Defense, che nella fiction del plot sono il famoso gruppo hardcore americano che deve suonare a Grosseto (di più non dico per non spoilerare).
La butto là a bruciapelo a Michele: "E se facessi una alt version della tua locandina del presunto concerto, dove il nerboruto Fabrizio Armeni "il Marinaio" dei Payback risulta essere la mia pin-up?"
Zerocalcare se la ride, Fabrizio - che è a sua volta un mio amico - si presta, ed eccoci qua! Kings of nothing, no one'e slaves!

Preciso che gli altri componenti dei Payback si sono salvati per il rotto della cuffia solo perché il Marinaio vantava la foto di repertorio più iconografica.

Per tutto il resto, scendete nelle sale (o prendetevi il Blu Ray)!



mercoledì 15 giugno 2022

Quando gli alberi diventano neri

La mia storica amica Alda Teodorani, che ringrazio di cuore, ha scelto un ritratto che le feci - e che ho rivisitato per l'occasione - come copertina della sua autobiografia "Quando gli alberi diventano neri - Memorie di una giovane cannibale": "Dal nero italiano alla fondazione del Gruppo 13, dai fumetti splatter al neo-noir e ai Cannibali, passando da musica e cinema, produzioni punk e letterarie fino all’iconica definizione di Regina Nera, tra una miriade di sperimentazioni e una vita irta di ostacoli: questo libro illustra il percorso da outsider e le vicende personali della scrittrice di genere meno di genere che esista, Alda Teodorani". 

Il libro è OUT NOW sia in cartaceo edito da Future Fiction che in ebook in esclusiva nella nuova collana La Regina Nera di Delos Digital.

martedì 17 maggio 2022

Santi subito

Quattro mini-Santissimi in un colpo solo, ovvero le illustrazioni per il libro "Santi subito" del mio amico e poeta della scuola romana Antonio Veneziani, fuori ora per Fve Editori. In un'unica tavola, Marco Ferreri, Nico, Jean-Michel Basquiat e Copi, a coprire un'intera sezione delle sue preghiere e invocazioni laiche.Tra le pagine del libro di Antonio, come anticipato, troverete ancora altre due versioni remix di questi stessi soggetti.

Per ordinare "Santi subito":
https://www.fveditori.it/prodotto/santi-subito/


martedì 10 maggio 2022

Vita, morte e miracoli di Richard Benson

Caro Richard Benson, Grazie per avermi onorato della tua amicizia, per averci permesso di fare un fumetto su di te, per aver apprezzato i miei disegni; per aver cantato "Strawberry fields forever" con me, per aver condiviso storie e memorie, e soprattutto per la tua eleganza, per la tua gentilezza e per la tua bontà. Non tutti lo sanno, ma tu eri, sei e sarai sempre un vero Lord, nel senso più British della parola. E un musicista che in mezzo secolo ha scritto diverse pagine memorabili della storia del nostro rock.

Negli ultimissimi tempi ho avuto spesso tue notizie, ed erano sempre buone nuove: so che hai inciso nuova musica e che c'erano tante altre cose in ballo, e che eri contento. Spero - anzi, mi auguro; anzi, mi sembra il minimo - di vederle presto concretizzarsi comunque.
Fai buon viaggio, amico: quei campi di fragole ti attendono.

P.S. Sul terzo numero di ČAPEK - Rivista di amenità e vita campestre presentato a Lucca 2021, la prima storia a fumetti mai realizzata su e con Richard Benson, disegnata dal sottoscritto e introdotta da Hurricane Ivan.




sabato 5 marzo 2022

Puzzle Pasolini

Pier Paolo Pasolini oggi avrebbe 100 anni. Ensemble lo festeggia con l'uscita "Puzzle Pasolini" del mio amico Andrea Del Monte, che ringrazio di cuore per aver fortemente voluto il mio Santissimo PPP come copertina. Vi consiglio di procurarvelo e leggerlo, e sulla scheda lascio la parola ad Andrea:

"Testimonianze, ricordi, punti di vista sul grande poeta friulano.
"Puzzle Pasolini": 21 interviste, 11 canzoni e 3 racconti che come tessere di un puzzle provano a ricostruire l’immagine di Pier Paolo Pasolini. Tanti gli ospiti: da Ninetto Davoli a Giancarlo De Cataldo, da Walter Siti a Emanuele Trevi, da Renzo Paris ad Antonio Veneziani, da Silvio Parrello (Er pecetto del romanzo "Ragazzi di vita") a Franco Tovo (attore del film "Mamma Roma") e molti altri ancora che raccontano il proprio Pasolini. Una particolarità sta nella multimedialità dell’opera: grazie ai QR code presenti nel libro è possibile ascoltare le canzoni su Spotify, il libro infatti prende origine dal mio disco "Caro poeta, caro amico" del 2015. L'illustrazione della copertina è stata realizzata da Simone Lucciola.
In definitiva l'intento di "Puzzle Pasolini" è quello non di "santificare" il poeta di Casarza, ma di esprimere singoli sguardi e variegate opinioni sull'uomo e soprattutto l'artista."


mercoledì 20 ottobre 2021

Pretty Vacant casilino

Festeggiato il decennale del Trenta Formiche, possiamo rivelare che l'illustrazione realizzata per la mostra a tema organizzata da Ilaria Dizzy Cappellini è, eccezionalmente, un fotocollage che riproduce/cita/plagia una delle grafiche del celeberrimo singolo "Pretty vacant" dei Sex Pistols, rimpiazzando gli iconici autobus britannici del '77 con gli altrettanto iconici trenini romani della Casilina.

Un uovo di Colombo, che però ben rappresenta la mia idea del Trenta, oltre al mio incondizionato affetto per il punk-rock music club simbolo del Mandrione. Grazie di cuore!

Il messaggio in calce, invece, è per la compagine Junkie Business, visto che l'idea era stata pensata originariamente per una locandina delle nostre. Amici, prendetela come una strizzatina d'occhio...


venerdì 7 maggio 2021

WOODoo Chile

"Well, I make love to you
And Lord knows you'll feel no pain
Say, I make love to you in your sleep
And Lord knows you felt no pain
(Have mercy)
'Cause I'm a million miles away
And at the same time I'm right here in your picture frame
(Yeah! What did I say now)
'Cause I'm a WOODoo chile
Lord knows I'm a WOODoo chile
Yeah!"

Il Santissimo all'asta per il benefit in Trenta per WOODoo: Jimi Hendrix originalissimo, in foulard e bottoni, in mostra fisicamente al Trenta Formiche e battuto online su www.infernostore.it, con dirette di Search & Destroy Radio ogni domenica pomeriggio. A sostegno del progetto WOODoo, filiazione di Inferno Store - Roma, in collaborazione con Martini Enfer e con (e per) Claudia.

P.S. 'Shta chitarra shtuprata, 'shta chitarra sodomizzata!

lunedì 26 aprile 2021

Le bande partigiane lungo la Linea Gustav

In linea con la Liberazione (di ieri 25 aprile), una seconda coppia di partigiani realizzata ancora su richiesta del mio amico Giammaria Etabeta, che ringrazio di cuore, per il layout da lui curato del libro di Fabrizio Nocera (che ancora from the bottom of my heart ringrazio) "Le bande partigiane lungo la Linea Gustav. Abruzzo e Molise nelle carte del Ricompart", edito quest'anno da Il Rinnovamento per conto della Fondazione Giorgio Amendola e Associazione Lucana Carlo Levi. Ben 592 pagine di storia contemporanea, indimenticabile e indimenticata, che vi consiglio spassionatamente. Ora e sempre Resistenza!