[in alto: Simone Lucciola visto da se stesso, Ciro Fanelli, Alex Tirana, Hurricane Ivan]
[in basso: Simone Lucciola tout court]

IL PRANZO È SERVITO

(Quasi) (1) AFA Autoproduzioni Fichissime Andergraund (7) albi a fumetti (30) Alda Teodorani (1) ANTIFA!nzine (3) Antonio Veneziani (2) Artisticalmass (1) artworks musicali (92) Barta Edizioni (1) blood '77 (10) Campana (1) ČAPEK (6) carezza (1) carmine mangone (1) Cartografia (1) Casale Garibaldi Autogestito (1) Centenario Pasoliniano (1) Churma lab (1) collage e fotomontaggi (2) deComporre Edizioni (1) dediche (25) Delos Digital (1) Dino Ignani (1) Edizioni Croce (1) Edizioni Underground? (1) ETRU (1) Fabio Ruta (1) Fandango (1) fanzine (11) flyers (29) Forte Prenestino (2) foto ricordo (7) full story (14) Future Fiction (1) Fve Editori (1) giochi di società (1) Giorgio Gigliotti (1) gioventù bruciata (7) giuda edizioni (19) GRRRZ Comic Art Books (1) grrrzetic (7) hellnation (1) Iginio Ugo Tarchetti (1) Ilona Staller (1) In Your Face Comix (2) Interiors (1) interviste (4) jam sessions (9) Junkie Business (2) La Lettura - Corriere della Sera (4) La Luce Rossa (1) lamette comics (3) Lofi Comics (1) loghi (1) lucca comics (7) Lucky13 (1) Mamma (3) Margini (1) Matite per Riace (1) Max Capa (1) monghidoro (2) mostrine (31) Muscles Edizioni Underground (3) Napoli Comicon (2) Napoli MONiTOR (1) old crew Roma (2) On Suspiria and Beyond (1) Pat Pat (1) pin-up e pagine singole (122) Poeta a vent'anni (1) presentazioni (15) Professor Bad Trip (1) puck (4) Puzz (1) Ranxerox (1) rapidi sketch (7) rassegna stampa (8) red star press (1) repubblica xl (1) Riccardo Bergamini (1) Richard Benson (1) Sensuability (2) soggetti e sceneggiature (3) spettacoli teatrali (2) Stampa Alternativa (5) stampe e gadgets (3) stella*nera (1) STRADE BIANCHE (8) t-shirts (1) Tabularasa Edizioni (1) Tag team Baro-Lucciola (6) Treviso Comic Book Festival (2) VERDE (2) vieni: tumulto (1) work in progress (12)

venerdì 24 ottobre 2025

Nostra Signora dell'Ipocrisia

Per il mio caro amico Marco De Giuli e per il giornale autoprodotto del suo Collettivo Interiors, numero fuori ora a titolo "Nostra Signora dell'Ipocrisia", scopro diverse carte sul tavolo e disegno due pagine scomode su questo tema attualissimo che mi propone: «[…] Nel saggio “Politics and the English Language” (del 1946), George Orwell sostiene che il decadimento del linguaggio sia diretta conseguenza del declino politico, economico e culturale della nostra civiltà: a tale riguardo, riporta alcuni esempi linguistici dell’epoca, dimostrando come la lingua sia andata incontro a fenomeni di usura e ipertrofia quali l’utilizzo superfluo di parole straniere e la trasformazione di concetti chiarissimi ma politicamente “scomodi” in corrispondenti perifrasi eufemistiche apparentemente più garbate ed eleganti, ma ricche di ipocrisia ed equivocità. Un meccanismo attraverso il quale il potere manipola il lessico e riformula grammatica e sintassi (la neolingua) per controllare i pensieri […]».

Che dirvi? Non mi va di fare mistero del mio scarso o nullo interesse per le neolingue e per le nuove formule inclusive (di che o di chi? Di quali specialità?), neanche in questa sede. Il vocabolario è una faccenda seria, e la scrittura vive di sfrondamenti e tagli, più che di aggiunte improbabili. Ci metto la faccia, partendo da alcuni ritratti fotografici di Pasquale de Bellis, che ringrazio di cuore.

Stay tuned for more rock'n'roll! Per le due tavole complete, accattatevillo!

Nessun commento:

Posta un commento