[in alto: Simone Lucciola visto da se stesso, Ciro Fanelli, Alex Tirana, Hurricane Ivan]
[in basso: Simone Lucciola tout court]

IL PRANZO È SERVITO

(Quasi) (1) AFA Autoproduzioni Fichissime Andergraund (7) albi a fumetti (26) Alda Teodorani (1) ANTIFA!nzine (2) Antonio Veneziani (1) artworks musicali (92) blood '77 (10) Campana (1) ČAPEK (5) carezza (1) carmine mangone (1) Cartografia (1) Casale Garibaldi Autogestito (1) Centenario Pasoliniano (1) Churma lab (1) collage e fotomontaggi (2) deComporre Edizioni (1) dediche (25) Delos Digital (1) Edizioni Croce (1) Edizioni Underground? (1) ETRU (1) Fabio Ruta (1) Fandango (1) fanzine (11) flyers (29) Forte Prenestino (1) foto ricordo (7) full story (13) Future Fiction (1) Fve Editori (1) Giorgio Gigliotti (1) gioventù bruciata (7) giuda edizioni (19) GRRRZ Comic Art Books (1) grrrzetic (7) hellnation (1) Ilona Staller (1) In Your Face Comix (1) interviste (4) jam sessions (8) Junkie Business (2) La Lettura - Corriere della Sera (4) La Luce Rossa (1) lamette comics (3) Lofi Comics (1) loghi (1) lucca comics (7) Mamma (3) Margini (1) Matite per Riace (1) Max Capa (1) monghidoro (2) mostrine (31) Muscles Edizioni Underground (3) Napoli Comicon (1) Napoli MONiTOR (1) old crew Roma (2) On Suspiria and Beyond (1) Pat Pat (1) pin-up e pagine singole (119) presentazioni (14) Professor Bad Trip (1) puck (4) Puzz (1) Ranxerox (1) rapidi sketch (7) rassegna stampa (7) red star press (1) repubblica xl (1) Richard Benson (1) Sensuability (2) soggetti e sceneggiature (3) spettacoli teatrali (2) Stampa Alternativa (5) stampe e gadgets (3) stella*nera (1) STRADE BIANCHE (7) t-shirts (1) Tabularasa Edizioni (1) Tag team Baro-Lucciola (5) Treviso Comic Book Festival (2) VERDE (2) vieni: tumulto (1) work in progress (12)

giovedì 5 dicembre 2024

Narciso Superstar

Ecco qualche approfondimento, come promesso, su "Narciso Superstar" di Giorgio Gigliotti, fuori ora per Edizioni Croce, con 12 illustrazioni del sottoscritto.
L'autore, oltre ad essere un mio carissimo amico, uno scrittore e un giornalista, è l'uomo che ha inventato il celeberrimo Muccassassina, e che con la sua Art Production è stato uno dei principali agitatori delle notti romane degli anni '80: le stesse che vengono raccontate nel suo romanzo, con un ritmo frenetico e senza risparmio di particolari crudi inclusivi della luce e del buio di una generazione dark, gay, wave, libera!

Ho accettato di realizzare il lavoro in tempi strettissimi, facendomi un tour de force a base di pennarelli, acrilici, telefonate, spaghettate, grappini e sakè con Giorgio, e lunghi scartabellamenti di foto d'epoca provenienti soprattutto dal meraviglioso archivio di Dino Ignani (molte le trovate in mostra in questi giorni al Museo di Roma in Trastevere), che ringrazio di cuore e senza il cui apporto fondamentale il mio intervento non sarebbe stato possibile.

Vi allego qui le mie preferite della serie, invitandovi a farvi un giro in libreria, alle presentazioni organizzate da Croce o nei migliori e-bookshop alla ricerca di questo tassello fondamentale per ricostruire ancora un'altra sfaccettatura della storia delle sottoculture giovanili della caput mundi.

In definitiva, mi sono divertito come un pazzo.




lunedì 12 agosto 2024

Il poeta e la danzatrice

Sul numero 660 de La Lettura - Corriere della Sera, torna il tag team composto da Francesco "Baro" Barilli e dal sottoscritto, per una storia di due pagine scritta dalla penna del primo e disegnata dai pennarelli del secondo: il titolo è "Il poeta e la danzatrice", e l'argomento è il link sentimentale tra le vite maledette di Isadora Duncan (1877-1927) e Sergéj Aleksándrovič Esénin (1895-1925).

«Arrivederci, amico mio, arrivederci.
Mio caro, tu sei nel mio cuore.
Il distacco predestinato
Promette un incontro futuro.
Arrivederci, amico mio, senza saluto, senza parole,
Non essere triste e non aggrottare le sopracciglia, —
In questa vita morire non è cosa nuova,
Ma anche vivere, certamente, non è una novità.»


lunedì 20 maggio 2024

Max Capa, chi era costui?

Max Capa, 1944-2023. L'abbiamo scoperto tutti tardi, e con dispiacere enorme: ho avuto la fortuna di incrociarlo su questo pianeta, e adesso sono certo che in qualche modo era destino. Sul fatto che Max Capa fosse un autoctono terrestre piuttosto che un brillantissimo alieno di passaggio, invece, il dubbio permane.

Hats off per il libertario Max, hats off per Puzz!

A seguire, il mio ricordo a fumetti apparso online su (Quasi), nell'ambito dello speciale "Viva Max Capa!" a lui dedicato. Grazie a Paolo Interdonato e ad Hurricane Ivan per avermi coinvolto.


mercoledì 15 maggio 2024

ČAPEK: Guida Turistica agli ALDIQUÀ Selvatici

Notizia troppo grossa per non condividerla all'istante! Ecco il tanto atteso, per molti inaspettato secondo volume! L'unica cosa che mi sento autorizzato a dirvi, per il momento (vale a dire, fino al disvelamento degli autori che vi sovverrà tra meno di dieci righe), è che sono stato nell'Aldilà, e sono stato nell'Aldiquà. E chi cazzo sei, Dante Alighieri? Direte voi. 

Dopo il successo della Guida Turistica agli Aldilà non ci siamo concessi il meritato eterno riposo, ma anzi abbiamo messo insieme una nuova guida: questa volta degli Aldiquà terrestri, quelli più sconosciuti e remoti.
350 pagine di consigli di viaggio che sono adatti a tutte le tasche e a ogni età, single e famiglie, animali e robot, messicani e tedeschi.

E per finire, la recensione di Fumettologica sul nuovo ČAPEK "Guida Turistica agli ALDIQUÀ Selvatici"! Si svela anche la lista integrale degli autori coinvolti con il sottoscritto in questo progettone, che annovera svariati nomi incredibili. A 'sto giro, a me dice parecchio quello di Pasquale Panella, poeta, scrittore e paroliere romano.


venerdì 26 aprile 2024

Partirò per Bologna

Un frantumo della mia versione a fumetti di "Partirò per Bologna" della Banda Bassotti, disegnata per gli amici di Old Crew Roma - che ringrazio di cuore per l'invito a collaborare - e inclusa nel terzo numero della loro (omonima) fanzine apparso per la prima volta un paio di giorni fa sui banchetti del PARTIRO' PER BOLOGNA vol. 6.

Per chi mi aveva chiesto e richiesto di disegnare Angelo. Premetto che non c'è solo lui, ma il resto scopritevelo da voi.

sabato 20 aprile 2024

Dax

Fuori ora il #14 di ANTIFA!nzine dedicato a Davide "Dax" Cesare, con una storia breve del sottoscritto e contributi di Associazione Dax 16 marzo 2023, Stefano Artibani, Emiliano Barletta, Claudio Calia, Rolando Cicatelli, Cuds, Errepush, Evasa, Andrea Fasano, Francesca Gatto, Hurricane Ivan, Officina Infernale, Paolo Rui, Cisco Sardano, Erica Silvestri, Alessio Spataro e Alex Tirana. 



venerdì 19 aprile 2024

ROM*, mappa transutopica della città

Un piccolo assaggio di “ROM*, mappa transutopica della città”, con Michelangelo da Caravaggio secondo me, Gabriella Ferri secondo CROMA, i demoni indù secondo Stella Tasca, le sabine secondo Debora Malis, la cartografia secondo Andro Malis, e poi ancora Cobol Pongide & more and more...
Potrete sfogliare la Mappa di ROM*, fresca fresca di serigrafia di Churma lab, ed impossessarvene, per il punk price di cinque euro durante la prossima domenica di Terra TERRA al Forte Prenestino, cioè questa domenica 21 aprile, per i Natali dell'Urbe.





giovedì 15 febbraio 2024

Sensuability

Anche come tributo a Quentin Tarantino per i suoi film spesse volte geniali, la "Pirate Elle Driver" che ho realizzato per l'edizione 2024 di Sensuability, una bellissima mostra annuale a tema Sessualità & Disabilità che ha inaugurato ieri e che trovate in esposizione a Roma fino al 28 febbraio alla Casa del Volontariato, in via Galilei 53.

Un Grazie di cuore ad Armanda Salvucci, da sempre organizzatrice e factotum di quest'occasione di incontro, per avermi invitato a partecipare sin dall'anno scorso, e un piratesco invito, per chi volesse, a farsi un giro lì, dalle parti di viale Manzoni!

lunedì 8 gennaio 2024

Le sottilissime matite di Bertoldo

All'indomani dell'arrivo a destinazione della mia bramatissima copia personale del fantastico catalogo copertinato da Altan della mostra Le sottilissime matite di Bertoldo - che si terrà presso l'ex Chiesa di Sant'Apollinare a San Giovanni in Persiceto, dal 13 gennaio al 18 febbraio - tiro fuori dal mazzo la mia carta disegnata per l'occasione: un tributo a Ugo Tognazzi, Mario Monicelli, Giulio Cesare Croce, Bertoldo, in un colpo solo.
Come i più cinefili potranno ricordare, la vignetta fa riferimento alla sequenza del capolavoro monicelliano in cui il re Alboino (Lello Arena) offre un cappone a Bertoldo (Tognazzi), sottolineando poi che qualunque cosa il villano farà al cappone, lui la farà a lui. E Bertoldo estrae con due dita il ripieno del cappone e se lo lecca con gusto laido, per poi concludere...
Grazie di cuore al mio amico e grande vignettista Giorgio Franzaroli, eccellentissimo resident della terra di Croce e di Bertoldo, per avermi invitato a partecipare a questa superba gangbang di disegnatori, e precisamente:


Altan, Simone Angelini, Maurizio Armellin, Paolo Bacilieri, David Bacter, Roberto Baldazzini, Cristiano Baricelli, Mauro Biani, Massimo Bonfatti, Tom Bunk, Pablo Cammello, Armando Carastro, Athos Careghi, Adriano Carnevali, Giorgio Carpinteri, Pat Carra, Davide Charlie Ceccon, Ciaci El Kinder, Clod, Stefano Coccurello, Lido Contemori, Marco Corona, Alberto Corradi, Gianluca Costantini, Giancarlo Covino, Daniel Cuello, Dast, Diavù, Stefano Disegni, Edo 9000, Ellekappa, Maurizio Ercole, Fabrizio Fabbri, Francesco Federighi, Giulia Franzaroli, Massimo Giacon, Giox, Giuliano, Roberto Grassilli, Francesco Guerrini, Joshua Held, Hurricane, Infidel, Gianlorenzo Ingrami, Emilio Isca, Jesse Jacobs, Stefano Libertini, Claudio Losghi, Simone Lucciola, Fabio Magnasciutti, Maicol & Mirco, Riccardo Mannelli, Danilo Maramotti, Marzio Mariani, Leila Marzocchi, Giacomo Michelon, Panagiotis Mitsobonos, Beppe Mora, Marilena Nardi, Mario Natangelo, Maila Navarra, Piero Paglioriti, Giuseppe Palumbo, Daniele Panebarco, Sergio Ponchione, Rasori & Sommacal, Saul Saguatti, Davide Bart Salvemini, Luca Serra, Fabio Sironi, Vincenzo Sparagna, Squaz, Valentina Stecchi, Nicola Stradiotto, Doriano Strologo, Agim Sulaj, Stefano Tartarotti, Tommy Gun, Fabio Tonetto, Piero Tonin, Marcello Toninelli, Vauro, Yi Yang, Stefano Zattera